Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mega-evolutionary dynamics of anurans

Descrizione del progetto

Mega-evoluzione di rane e rospi

Si ritiene che la radiazione adattativa sia la forza principale alla base della diversità fenotipica e tassonomica. Spesso, la rapida evoluzione fenotipica si interrompe al momento dell’occupazione di nuove nicchie in un processo definito come mega-evoluzione. Il processo è in grado di spiegare gli schemi di diversificazione di molti cladi ma non di tutti, e rimane poco chiara l’evoluzione iniziale di alcuni lignaggi, quali quello delle rane e dei rospi (Anuri). Il progetto MEGAN, finanziato dall’UE, verificherà l’ipotesi della mega-evoluzione stabilendo il modo in cui i caratteri delle larve degli Anuri si distribuiscono nel rispettivo albero della vita. Le serie di trasformazioni saranno differenziate da tutti i sistemi fenotipici delle larve e le caratteristiche saranno ottimizzate e impiegate per ricostruire i tassi evolutivi dell’albero nel morfospazio e delle stime in tutte le ramificazioni.

Obiettivo

Adaptive radiation has been pointed out as the main force responsible for phenotypic and taxonomic diversity. Rapid phenotypic evolution and expansion in the morphospace tend to cease as new niches are occupied, and this early burst pattern has been called mega-evolution. The mega-evolution hypothesis explains the diversification patterns of many but not all clades, and the early evolution of some lineages, such as that of anurans, remains obscure. In MEGAN, I will test the mega-evolution hypothesis for anuran diversification based on larval morphology. This proposal comprises three work packages that reflect the main research objectives:1) To determine how larval characters are distributed in the anuran tree of life; 2) To reconstruct the phylomorphospace of anuran larvae; 3) To determine the rates of diversification of anurans based on larval characters. Taxonomic sampling is designed to cover the entire phylogenetic, phenotypic, and ecological diversity of anuran larvae. Transformation series will be individualized from all larval phenotypic systems and characters will be optimized in a time-calibrated; optimizations will be used to reconstruct the phylomorphospace and to estimate evolutionary rates in all branches. MEGAN is aligned with the Horizon 2020 FAIR data management and Open Science, and thus, both data and results will be publicly available. Moreover, I will disseminate and communicate the results of MEGAN in freely accessible medias and scientific events. With MEGAN, I intend to gain new skills that will substantially augment my qualification and enable me to reach a higher level in my career and to perform excellence-level research.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LEIBNIZ-INSTITUT ZUR ANALYSE DES BIODIVERSITATSWANDELS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 174 806,40
Indirizzo
ADENAUERALLEE 160
53113 Bonn
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 174 806,40
Il mio fascicolo 0 0