Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Plant-Human Interactions in the Levantine Neolithic Investigated through Ground Stone Tool Use and Dental Calculus

Descrizione del progetto

Le piante e i primi agricoltori del Levante

Il progetto PATH, finanziato dall’UE, analizza come l’introduzione di colture locali abbia influenzato le interazioni tra esseri umani e vegetali agli albori dell’agricoltura nel Levante. PATH combinerà microscopia qualitativa e quantitativa per studiare gli strumenti in pietra levigata e l’antico tartaro dentale provenienti da siti israeliani, degli altopiani della Giordania e della Turchia sud-orientale. Attraverso l’analisi di micro-resti (granuli di amido) intrappolati negli strumenti in pietra levigata e nel tartaro dentale, saranno identificate le piante consumate dagli esseri umani e le loro strategie di trasformazione. PATH, uno dei primi studi a unire l’analisi del tartaro antico e di tali strumenti in pietra, fornirà un set di dati multidisciplinare innovativo e mezzi interpretativi che integreranno le ipotesi attuali sulla domesticazione delle piante, migliorando la nostra comprensione delle relazioni tra esseri umani e vegetali nel periodo appena precedente alla transizione da cacciatori-raccoglitori ad agricoltori nel Vicino Oriente.

Obiettivo

PATH aims at understanding human-plant interactions at the dawn of one of the most significant changes in human evolution, agriculture. Plant domestication led to considerable changes in behavioural, technological and social terms ending millions of years of hunting-gathering. Analysing indirect and direct evidence of plant food processing and consumption, namely ground stone tools (GSTs) and ancient dental calculus from key sites in Israel, the Jordan Highlands and South-East Turkey, PATH will unravel how the introduction of domestic crops affected established patterns of wild plant exploitation and the dietary habits of the first Levantine farmers. The function of GSTs will be investigated through use wear and residue analysis following a novel methodological approach combining qualitative and quantitative microscopy techniques. The study of plant micro remains, such as starch granules, entrapped in dental calculus will provide information on the consumed plant foods at a species level. PATH represents one of the first studies where the analysis of GST use and ancient tartar is combined, providing a novel multidisciplinary dataset and new interpretative means that will integrate current hypotheses on plant domestication. The project will be developed at the Milá y Fontanals Institute on Humanities Research (IMF-CSIC) in Barcelona (Spain) with a Secondment at the Diet and Ancient Technology – DANTE laboratory at Sapienza University of Rome (Italy). The Fellowship will allow the Applicant to develop new theoretical knowledge and practical skills for what concerns the Neolithic of the Levant and the application of confocal microscopy in use-wear analysis. Overall, PATH will enhance our understanding of human-plant interactions by exploring how this relationship changed with the advent of domestic crops, providing new clues on the degree of interdependence between humans and wild plant foods at the brink of hunter-gathering to farming transition in the Near East.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 932,48
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 932,48
Il mio fascicolo 0 0