Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nuclear Magnetic resonance auGmented by Nitrogen-vacancy centres and Field versatility

Descrizione del progetto

I diamanti sono la chiave per la spettroscopia di risonanza magnetica di nuova generazione

Aumentare la sensibilità e la risoluzione della spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) è fondamentale per la medicina, la chimica e la fisica. I diamanti con centri di disponibilità di azoto potrebbero offrire capacità di rilevamento senza precedenti a temperatura ambiente. Il progetto MaGNiFi, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo dispositivo NMR desktop per aumentare ulteriormente la sensibilità e la risoluzione dell’NMR basato sui centri di disponibilità di azoto. Lo farà cambiando l’intensità del campo e gli ordini di grandezza della direzione più velocemente rispetto alle configurazioni esistenti ed eliminando la necessità di trasportare il campione. La dirompente tecnologia potrebbe consentire il rilevamento precoce di malattie e consentire una visione senza precedenti delle funzioni cellulari a livello molecolare, riducendo significativamente il costo e le dimensioni di tali sistemi.

Obiettivo

Increasing the sensitivity and resolution of nuclear magnetic resonance (NMR) is of fundamental importance in medicine, chemistry, and physics. Diamonds with nitrogen-vacancy centres are promising vehicles to provide NMR with unprecedented sensing capabilities at room temperature; however, hitherto employed nitrogen-vacancy NMR systems exhibit sensitivities orders of magnitude away from theoretical limits and impose impractical experimental conditions. This limitation is largely owing to their limited capability of generating a rapidly changing magnetic field as needed for optimal operation. This action aims to develop a novel desktop NMR device that boosts the sensitivity and resolution of nitrogen-vacancy based NMR by being capable of switching the field strength and direction orders of magnitude faster than existing setups and without needing to shuttle the sample. Among others, such disruptive technology could allow detecting diseases much earlier than ever and gaining insight on the functioning of cells at individual molecular level. Importantly, this device would complement the benefits of existing NMR systems at a fraction of their cost and size. Given the overarching use of NMR in areas such as health, environment and food, this project can have a broad positive impact in the European Research Area. Having developed a number of novel NMR devices, the experience of the fellow will be of great value and complements with that of Host and Partner supervisors, which are top-flight experts on quantum photonics for nanoparticles and spin polarisation dynamics respectively. This multidisciplinary nature of the project would provide fertile grounds for extensive knowledge transfer between all the actors. Importantly, beyond broadening the competences of the fellow in the fast-growing field of quantum sensing, proposed outreach, supervision, and complimentary course activities form a comprehensive training package for the fellow to reach professional maturity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIACION DE INVESTIGACION MPC - MATERIALS PHYSICS CENTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
MANUEL DE LARDIZABAL PASEALEKUA 5
20018 Donostia - San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0