Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From photoreceptors to perception: linking visual pigment biophysics to the speed of vision.

Descrizione del progetto

Uno sguardo molto acuto al compromesso tra sensibilità e velocità

La nostra percezione visiva dell’ambiente inizia quando la luce colpisce i recettori sensibili alla luce nella retina, ovvero i bastoncelli e i coni, i due tipi di recettori di cui siamo forniti per natura. I bastoncelli sono altamente sensibili e si attivano in luce fioca, presentano una bassa acutezza spaziale e non sono sensibili ai colori, mentre i coni si attivano a livelli di luce più alti (per cui è necessaria una minore sensibilità) e danno colore alla nostra vita con grande risoluzione spaziale. Inoltre, le risposte dei bastoncelli sono lente, mentre quelle dei coni sono veloci. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ConeOpsinsToPercept studierà il compromesso teorico tra sensibilità e velocità in tutto il sistema visivo con la sensibilità di singole mutazioni di aminoacidi.

Obiettivo

Vision operates across a billion-fold range of light intensities from a moonless night to a sunny beach. One mechanism contributing to this outstanding performance is the division of labor between two types of light-sensitive receptor cells, rods and cones. In dim light, vision is mediated by slow but highly sensitive rods. In brighter light, cones mediate vision with fast signal kinetics but lower sensitivity. It has been hypothesized that this division of labor corresponds to a fundamental tradeoff between sensitivity and speed common to any (man-made or biological) sensory system. However, the precise nature of this trade-off has remained unresolved, partly because changes in light levels involve fundamental changes in the neural circuits that read out and process rod and cone signals. This research plan proposes to resolve the trade-off between sensitivity and speed end-to-end from photoreceptor signal kinetics to retinal output and to visually-guided behavior with the resolution of single amino acid mutations.
To address this ambitious goal, I will contribute my expertise in cone physiology and a battery of genetically modified mice in which single amino acid mutagenesis speeds-up or slows-down cone responses. The Ala-Laurila laboratory will provide the expertise and infrastructure required to causally link opsin biophysics to photoreceptor signaling, photoreceptor signaling to neural processing by the retina, and neural processing to mouse behavior and human perception. This combination of technologies and expertise is unique. As the grandson of Holocaust survivors, this proposal will enable my dream of returning to Europe to take on my first academic faculty job. Professionally, it will empower me to bridge the skills acquired during my Ph.D. to an integrative approach in neuroscience, and will allow me to form my own niche in the international scientific community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALTO KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 190 680,96
Indirizzo
OTAKAARI 1
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 190 680,96
Il mio fascicolo 0 0