Descrizione del progetto
Edizione digitale di palinsesti di canto medievale
Durante il Medioevo i libri venivano spesso riutilizzati sostituendo i vecchi testi con quelli nuovi, il che ha comportato la perdita di migliaia di melodie e quindi la scomparsa di un corpus significativo di canti antichi. Il recupero delle scritture che sono andate perse è fondamentale per svelare gli inizi della notazione musicale per la musica vocale. Il progetto MUSRES, finanziato dall’UE, fornirà a musicologi, interpreti e studiosi nuove prove materiali e strumenti digitali innovativi per rivelare la musica scritta antica. Il progetto ricostruirà, studierà e modificherà cinque dei più importanti palinsesti di canto sopravvissuti combinando la fotografia digitale avanzata e l’editing delle immagini. MUSRES creerà «MusRes 1.0», il primo dominio di ricerca virtuale per l’edizione digitale di palinsesti di musica antica.
Obiettivo
To this day, thousands of melodies that witness the early history of music in Europe remain hidden within the pages of palimpsest manuscripts, ancient books reused in later centuries to host a new, usually non-musical text. The medieval 'recycling' often completely erased the original content, making an impressive corpus of early chant inaccessible. This treasure trove of concealed musical heritage is one missing key towards unlocking the dynamics behind the beginnings of musical notation for vocal music. Recovering this centuries-long lost scripts will advance our understanding of the cognitive and material processes, as well as of the graphic forms and techniques employed by early singers to represent the sounds of music. The MSCA-IF project 'Musica Restituta (MUSRES) Retrieving Hidden Chant from Medieval Palimpsest Manuscripts' will provide for the first time to musicologists, performers, and the wider scholarly community (theologians, philologists, art and science historians, etc.) new material evidence and innovative digital tools for understanding early written music through its most obscure sources. The core object of the research will be a reconstruction, full study, and edition of five among the most important surviving chant palimpsests. The project will achieve this by combining cutting-edge digital photography and image editing with the creation of 'MusRes 1.0' the first on-line virtual research environment for the digital edition of early music palimpsests. Based at the University of Trento, and in collaboration with the Universities of Oxford (UK) and Würzburg (D), MusRes aims at redefining the landscape of available primary sources for the study of early chant, as well as considerably advancing the state of the art in the digital retrieval and editing of hidden musical information in manuscript texts, also for potential application beyond musicology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38122 TRENTO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.