Descrizione del progetto
Riuscire a gestire la casualità nei grafici casuali
I grafici casuali sono grafici per cui determinate proprietà, tra cui vertici, spigoli e le connessioni tra tali elementi, vengono determinate in qualche tipo di modo casuale. Essi hanno molte applicazioni nelle reti del mondo reale, tra cui il World Wide Web, reti alimentari, reti neurali, reti sociali e reti elettriche. La caratterizzazione e la comprensione della comparsa di grandi strutture e sottostrutture nei grafici casuali è un tema che riveste un particolare interesse. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto LASTING sta approfondendo importanti problemi nel campo delle strutture di grandi dimensioni nei grafici casuali.
Obiettivo
The study of random graphs lies in the interface between combinatorics, graph theory, and probability, and has a tremendous amount of applications in various fields such as networks, algorithms, physics, and life sciences. The aim of this project is to study large structures in random graphs, count their appearances and measure their strength.
In the first set of problems we aim to count the number of subgraphs from specific families in random graphs, where the families contain both large and small members. We consider families such as cycles, matchings, trees, and independent sets. In combinatorics, these types of problems are usually studied for families of equal-size members. We will combine advanced probabilistic ideas to solve these problems for families containing graphs of all possible sizes. This has strong connections to ideas from statistical physics.
In the second set of problems we investigate classical extremal graph theoretical problems in the context of random graphs. Roughly speaking, we start with a graph satisfying some property (either deterministically or typically), and we want to measure how many edges can be removed (either randomly or deterministically) until the property no longer holds. These types of problems are known as robustness, resilience, and Turan-type problems. Here we study these problems with respect to spanning structures.
The experienced researcher has made several advances to these problems and to closely related problems. For example, she solved robustness and Turan-type problems for almost-spanning cycles (with Krivelevich and Mond), and she approximately solved the counting problem of directed Hamilton cycles (With Ferber and Long). The supervisor, Prof. Keevash, is a world leading expert on the absorption method, a key tool to approach extremal problems when considering large structures. A combination between these ideas with new probabilistic and statistical-physics tools, will be the key ingredient in this research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura matematica discreta teoria dei grafi
- scienze naturali matematica matematica pura matematica discreta combinatoria
- scienze naturali matematica matematica applicata statistica e probabilità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.