Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

LOng Range ENtanglement between charged levitated particles

Descrizione del progetto

L’entanglement quantistico si materializza nel macromondo

I progressi entusiasmanti ottenuti nel campo dell’optomeccanica quantistica hanno reso più raggiungibile l’obiettivo di applicare le strane proprietà della meccanica quantistica al macromondo. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto LOREN si propone di generare l’entanglement quantistico tra due oscillatori meccanici macroscopici. I ricercatori svilupperanno una piattaforma sperimentale all’avanguardia che dovrebbe permettere loro di studiare il movimento di nanoparticelle levitanti. I risultati del progetto apriranno la strada a esperimenti da tavolo sulla gravità quantistica che potrebbero illuminare gli scienziati sul fatto che la gravità sia il risultato di fluttuazioni quantistiche.

Obiettivo

The quantum entanglement (QE) of macroscopic mechanical oscillators is a unique resource to examine fundamental principles of quantum mechanics at the interface with classical physics.The emerging field of quantum optomechanics is meant to be a benchmark to study quantum phenomena on a macroscale. This Project is aimed to generate and study QE between center-of-mass motion of 2 macroscopic mechanical oscillators –optically levitated particles – a cutting-edge experimental platform offering outstanding control over particles motion, potential landscape and reservoirs. Importantly both particles will be charged to generate long range QE via Coulomb interaction.
This study of electromagnetically induced QE is essential to examine consistency of macroscopic systems to basic principles of quantum mechanics. Going in complete parallel to a linear theory of quantum gravity it facilitates our understanding of quantization and vacuum fluctuations of a gravitational field and paves the way for quantum gravitational table-top experiments. The physical system under investigation is a general testbed for experiments at the interface of thermodynamics, information theory & quantum physics, with applications in quantum information technologies, sensing & metrology. This study is timely and highly relevant to the current EU research trends, it goes in line with prioritised research directions of H2020-EU123 programme following 2 out of 5 selected areas: Quantum metrology & sensing and Fundamental quantum science.
This Project will be implemented in the group of Prof Aspelmeyer who are leading experts in quantum optomechanics. My background in light-matter interaction and open quantum systems perfectly fits the host group expertise in quantum control and their state-of-the-art facilities. This Fellowship will greatly improve my leadership skills, strongly diversify my knowledge, establish new academic links and boost my track record that would have a significant impact on my career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 186 167,04
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 186 167,04
Il mio fascicolo 0 0