Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Identifying Zymoseptoria tritici effectors that suppress wheat immune responses

Descrizione del progetto

Svelare i meccanismi molecolari alla base della suscettibilità del grano alle malattie

I patogeni delle piante impiegano proteine secrete, note come effettori, per sopprimerne le difese dell’ospite e/o alterarne il metabolismo. Il progetto Zuppressors, finanziato dall’UE, studierà i meccanismi molecolari impiegati dal patogeno del grano Septoria tritici per sopprimere il sistema immunitario del suo ospite, esaminando i candidati effettori per la loro capacità di sopprimere le risposte immunitarie dipendenti da BAK1 (un percorso immunitario conservato in una vasta gamma di specie vegetali). I ricercatori effettueranno il knock-out dei geni che codificano l’insieme degli effettori e determineranno se la virulenza dei mutanti che ne deriva sia ridotta. Questo approccio contribuirà all’assegnazione di funzioni a più effettori di Septoria tritici e fornirà nuovi dettagli circa i devastanti effetti sulle colture.

Obiettivo

I will use my MSCA-IF in the Stukenbrock Lab to dissect the molecular interactions between the fungal pathogen, Zymoseptoria tritici, and its host plant, wheat. Despite being the most devastating fungal wheat disease in Europe, little is known about the molecular mechanisms used by Z. tritici to cause disease. I propose to undertake a project that will use my expertise in molecular biology, combined with the Stukenbrock Lab's expertise in fungal genomics and evolution, to build a better understanding of how Z. tritici is able to evade host immune defences in order to grow, develop and, ultimately, induce disease symptoms.

Plant pathogens use secreted proteins, described as effectors, to suppress host defences and/or alter host metabolism. However, few effectors from Z. tritici have been characterised. I aim to identify effectors that are used by Z. tritici to suppress wheat immune systems. To select effector candidates, I will use the Stukenbrock Lab's Zymoseptoria genomic resources to compare the variation in effector complements among Z. tritici and its closely related sister species. Z. tritici can infect wheat and not wild grass species. Inversely, Z. tritici's sister species infect wild grasses, but cannot infect wheat. Therefore, I hypothesise that effectors shared among all of these species are candidates as suppressors of conserved plant immune systems, whereas, effectors unique to Z. tritici, and conserved among all isolates of this fungus, are likely involved in host specialisation. I will screen the former set of effector candidates for their ability to suppress BAK1-dependent immune responses (an immune pathway conserved among a divergent range of plant species). I will knock-out the genes encoding the latter set of effectors, and will screen whether the virulence of the resulting mutants is reduced. Combined, these two approaches will help assign functions to more Z. tritici effectors and, thereby, develop new insights into this devastating disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHRISTIAN-ALBRECHTS-UNIVERSITAET ZU KIEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 162 806,40
Indirizzo
OLSHAUSENSTRASSE 40
24118 Kiel
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Schleswig-Holstein Schleswig-Holstein Kiel, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 162 806,40
Il mio fascicolo 0 0