Descrizione del progetto
La terminologia climatica e meteorologica protoindoeuropea
La valutazione delle origini e della diffusione della terminologia climatica è fondamentale per comprendere l’ambiente in cui vissero gli indoeuropei. Il progetto IE CLIMATE, finanziato dall’UE, esplorerà il vocabolario legato al clima e alla meteorologia del protoindoeuropeo da un punto di vista linguistico e culturale allo scopo di individuare le condizioni climatiche e meteorologiche che caratterizzavano la terra natia di questa lingua. Il progetto raccoglierà e analizzerà l’inventario indoeuropeo riguardante il vocabolario climatico e meteorologico ricostruendo le parole protoindoeuropee relative a questi termini e confermando le date e i luoghi in cui sono state registrate per la prima volta. IE CLIMATE analizzerà inoltre le formule religiose, i nomi e gli epiteti riferiti alle divinità legate alla meteorologia e creerà un atlante interattivo della terminologia ambientale indoeuropea.
Obiettivo
"""Climate and Weather in Indo-European"" (IE CLIMATE) is a research project which investigates the weather- and climate-related vocabulary of the Proto-Indo-European (PIE) language from a linguistic and cultural standpoint, with the goal of identifying the weather phenomena and climate conditions the speakers of PIE were exposed to and were familiar with, and of better understanding these early speakers' attitudes towards and interactions with the weather and climate of the areas in which they lived. I will attain these goals by: 1) collecting and analysing the Indo-European stock of climate and weather vocabulary in order to reconstruct the PIE words for these terms, ascertain the dates and locations of first attestation, and extrapolate from these the weather conditions of the Indo-European homeland; 2) collecting and analysing Indo-European religious formulae related to the weather, names and epithets for gods associated with weather and climate phenomena, and other relevant cultural material, in order to gain familiarity with and draw conclusions about the way the ancient Indo-Europeans lived with and understood their environment; 3) creating an interactive atlas of Indo-European climate and weather terminology. This aspect of the project involves correlating climate-related terms to the location and time at which they are first attested, in order to assess the origins and spread of climate terminology. IE CLIMATE will substantially increase our understanding of the physical world inhabited by the Indo-Europeans and the vocabulary they used to describe it. This project will also significantly add to the body of knowledge in the developing subdiscipline of Indo-European archaeo-linguistics (the integration of historical linguistics and archaeological methodologies in order to understand the material and social culture of the ancient unwritten past)."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.