Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

On Trade Policies and Climate Change

Descrizione del progetto

I legami tra cambiamenti climatici, commercio e politiche

Commercio e cambiamenti climatici sono entrambi aspetti su scala globale. Ma in che modo sono legati? Il commercio viene favorito da politiche commerciali che sono anche strettamente connesse alle dinamiche dei cambiamenti climatici. In questo contesto, il progetto TradePoliciesClimate, finanziato dall’UE, studierà il modo in cui i cambiamenti climatici incidono sul commercio in termini di volumi, valori e schemi. Inoltre, esaminerà come è prevedibile che le politiche commerciali possano evolvere a causa dei cambiamenti climatici. La ricerca si concentrerà sugli effetti dei cambiamenti climatici sul commercio e sulle politiche commerciali, analizzando i punti di contatto tra commercio e cambiamenti climatici, e quantificherà anche l’impatto di tali effetti. Il progetto individuerà inoltre le dipendenze dal percorso nel commercio, nelle normative commerciali e nei cambiamenti climatici.

Obiettivo

Climate Change and Trade are two examples of public goods that call for international cooperation and coordination.
The threats due to changes in climate conditions and the losses potentially due to adverse (or extreme) weather events have induced countries to look for common solutions. Moreover, trade and climate change are not only two global scale issues, but they are also tightly connected: trade is a major economic activity, climate is a major exogenous factor in economic production. Trade and climate change have direct and indirect links: trade impacts climate either through the emissions of the transport industry, and by favoring (or disfavoring) emissions-saving productions; climate change directly impacts trade by modifying comparative advantages, and indirectly by legitimating trade as an adaptation strategy. Trade is fostered by trade policies, which are also tightly connected to the dynamics of climate change. Thus, environmental and trade policies tend to be connected, and research to deepen on these links would be beneficial.
The proposed research aims at investigating how climate change influences trade (volumes, values, and patterns) and how trade policies are evolving and are likely to evolve due to climate change. The research will focus on the effects of climate change on trade and trade policies. More precisely, the project intends to achieve the following two goals: (i) analyse the links between, trade and climate change, and quantify the impacts; (ii) investigate the path dependencies in trade, trade regulations and climate change, so to evaluate co-benefits and side-effects of seemingly unrelated policies on climate change and trade.
The methodological approach that I will follow stands out against previously adopted methods. I propose an econometric analysis to investigate the links between climate change, trade and policies, and a multidiscplinary approach to better model and interpret these links.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 673,28
Indirizzo
VIA DEI ROCCETTINI 9
50014 Fiesole
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 673,28
Il mio fascicolo 0 0