Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ENZYMATIC RECYCLING OF WASTE COOKING OILS FOR THE PLASTIC INDUSTRY

Descrizione del progetto

Bioplastiche sostenibili: cambiare il modo in cui usiamo i rifiuti

Le bioplastiche sono prodotte da fonti rinnovabili di biomassa, come i rifiuti alimentari riciclati e i grassi vegetali. La sostenibilità di tali risorse alimentari, tuttavia, è in discussione. Seguendo un approccio basato sull’economia circolare e la bioeconomia, il progetto REWIND, finanziato dall’UE, intende valorizzare i prodotti di scarto, in particolare l’olio alimentare usato, attraverso metodi di biocatalisi per produrre bioplastiche sostenibili. Le bioplastiche prodotte nel progetto saranno testate per verificarne le proprietà termiche e meccaniche, nonché la loro sostenibilità e l’impatto sull’ambiente.

Obiettivo

The development of synthetic plastics has changed our world and currently several types of plastics are found in different applications. Most of the plastics comes from fossil resources and they are non-biodegradable materials causing a serious threat for the environment. Bioplastics are mostly produced from food resources which are not sustainable. For these reasons, the solution can be the use of waste. REWIND aims at the valorization of waste products through their enzymatic transformation following a circular economy approach. The production of monomers and polymers will be capitalized through the test of different recombinantly produced enzymes. The enzymatic transformations will be tested using single enzymes or a cocktail of biocatalysts (either free or immobilized) to identify the potential of the biocatalytic cascade. The use of enzymes, and their further engineering, will reduce the utilization of harsh reaction conditions and chemicals, such as organic solvents and metal catalysts. The produced bioplastics will be tested in terms of thermal and mechanical properties. In order to test their sustainability and impact on the environment, degradation tests in the presence of different environmental conditions (pH, Temperature and pressure) and with biological factors (enzymes and microorganisms) will be assayed. Sustainability assessment of the process and the products’ life will identify the steps that could be improved to reduce the impact. The researcher, who already possesses sound knowledge and skills in biocatalysis, will gain more knowledge in polymer chemistry and material characterization through the attendance of hand-on courses and collaborations with polymer chemists. Entrepreneurship and patent writing courses will increase the innovative mindset of the researcher for a better society. The results of the project will be disseminated both in the academic and non-academic sectors. The researcher will engage public communication.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 473,28
Indirizzo
PIAZZA UMBERTO I 1
70121 Bari
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Puglia Bari
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 473,28
Il mio fascicolo 0 0