Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Continuous monitoring of hypothermia in elderly people by the novel integrated wearable sensor system based on cellulose hydrogel and metallic nanowires

Descrizione del progetto

Sensori indossabili che rilevano l’ipotermia nei pazienti anziani

Gli anziani sono vulnerabili all’ipotermia e una temperatura corporea eccezionalmente bassa può causare loro numerosi problemi di salute che vanno dall’infarto ai danni epatici o a disturbi ancora più gravi. Per questo motivo, è importante monitorare l’ipotermia negli anziani. I sensori indossabili potrebbero contribuire a fornire registrazioni continue sul lungo termine dell’attività elettrofisiologica per rilevare l’ipotermia nelle prima fasi. Il progetto WEARSENSNANO, finanziato dall’UE, svilupperà un sensore di temperatura e pressione/deformazione integrato e indossabile basato su nanofili processabili in soluzione e idrogel di cellulosa per monitorare l’ipotermia negli anziani e migliorare gli esiti dei pazienti.

Obiettivo

One common influence of ageing is that it makes the individual susceptible to hypothermia, which is known to be death causing low body temperature (35°C). Hypothermia could be detected at early stages by monitoring various physiological parameters such as ECG signal, skin temperature and body movement. Owing to their flexibility and stretchability, wearable sensors could provide long term continuous recordings of electrophysiological activity for monitoring hypothermia in elder people.

Wearable temperature, pressure and strain sensors in forms were studied by many research groups. Those approaches utilized complex and high-cost photolithography techniques, which makes the devices far from commercialization. Besides, the poor processability and lack of skin compatibility of stretchable polymers used as substrates prevents the practical use of these materials. However, solution-processable nanomaterials offer a unique way to reduce the cost and complexity, while cellulose hydrogel is easy processable and skin friendly polymer.

Thus, in this project, we aim to develop an integrated wearable temperature and pressure/strain sensor based on solution processable nanowires, and cellulose hydrogel to monitor hypothermia in elder people via measuring pressure, strain and temperature. Pressure/Strain sensor will be prepared via laminating two silver nanowire printed cellulose hydrogels sandwiching a pressure sensitive dielectric layer. Temperature sensor will be fabricated via transfer printing of gold nanowires on the cellulose hydrogel substrate. Next, pressure/strain and temperature sensors will be laminated to form the integrated sensor. Finally, the sensors will be used in real patients.

In terms of research quality, infrastructure and services, Prof. Vapaavuori’s lab and Aalto University are quite appropriate for the proposed project. The training is believed to strongly contribute to the researcher’s academic, and scientific career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALTO KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 202 680,96
Indirizzo
OTAKAARI 1
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 202 680,96
Il mio fascicolo 0 0