Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Crisis, Housing and Austerity: the emergence of a new Moral Politics?

Descrizione del progetto

Politiche morali e austerità urbana

L’affermarsi di prassi e valori politici contrari alla costruzione di una società inclusiva e sostenibile è una delle più grandi sfide che il progetto europeo deve affrontare attualmente. Le aree urbane si trasformano sempre più in luoghi di contestazione politica, in cui l’austerità viene sia attuata sia ostacolata; in tale contesto, temi più ampi come la giustizia intergenerazionale, la ridistribuzione, la solidarietà e la cittadinanza si traducono in conflitti concreti. Il progetto CHAMP, finanziato dall’UE, studierà come la morale aiuta a definire e a mediare le richieste politiche. Il progetto indagherà le basi morali delle critiche incentrate sulle politiche di edilizia abitativa in Irlanda, Portogallo e Regno Unito, casi nazionali-urbani che hanno provocato risposte diverse all’austerità, e lo farà sviluppando un quadro analitico interdisciplinare innovativo.

Obiettivo

"CHAMP is a proposed training partnership between Dr Adam Standring, Professor Jonathan Davies and the Centre for Urban Research on Austerity (CURA) at De Montfort University (DMU), Leicester, UK. The rise of political values contrary to the aims of the European project is one of the great challenges of our time. The proposed Fellowship would be the first of its kind in examining the way morals construct and mediate political demands, from where moral critiques emanate and how they are legitimized. By exploring the moral foundations of critique, the Fellowship will develop novel perspectives on how European goals of social inclusion and sustainable societies can be achieved. Building on Dr Standring's work on anti- politics and Professor Davies' research on urban austerity, this project constructs an innovative interdisciplinary analytical framework. This framework is applied to a specific policy area especially suited to a moral critique - housing - in three countries producing different responses to austerity - the UK, Ireland and Portugal. As urban areas become sites of political contestation, fundamental in the implementation and resistance to austerity, broader political issues such as intergenerational justice, redistribution, solidarity, citizenship and community resilience are distilled into concrete conflicts. In delivering this project, the Fellow will benefit from De Montfort University's outstanding research training programme, and the field leading expertise of Professor Jonathan Davies and the CURA team. The project is closely aligned with the DMU strategic priority for researching 21st century urban living. It complements UN Sustainable Development goals and contributes to meeting EU Societal Challenges, especially """"Europe in a changing world: inclusive, innovative and reflective societies"""". If successful, the Fellow will emerge from the programme as a fully independent scholar of international standing and as a credit to the MSCF programme."

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DE MONTFORT UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
THE GATEWAY
LE1 9BH Leicester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Leicestershire, Rutland and Northamptonshire Leicester
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0