Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gendering and contextualizing migrants’ support for gender equality

Obiettivo

Recently, public debates on migrants’ integration have become increasingly skeptical. A recurring topic in these debates is how migrants view women. Migrants – especially non-Western migrants – are often portrayed as unilaterally rejecting gender equality, and some have argued that this means that their integration has failed.
However, there are marked differences in support for gender equality between migrants from non-Western origins. The research I propose aims to explain this diversity in non-Western migrants’ gender attitudes. Doing so, this research provides policy-relevant insights into when migrants integrate in a cultural sense, which may also help nuance public debates.
At its core, this research argues non-Western migrants’ support for gender equality is shaped by the contexts in which migrants are embedded. Existing quantitative studies have paid little attention to how contextual forces shape migrants’ support for gender equality. However, more qualitatively-oriented fields as gender and transnationalism studies have provided valuable – although somewhat scattered – insights into how migrants’ gender attitudes are shaped through gendered contextualized processes. Unfortunately, those interdisciplinary insights have rarely been integrated by quantitative scholars.
Therefore, this research aims to refine and synthesize insights from diverse disciplines to develop a novel “gendered embeddedness” framework. This framework argues that contextual forces explain the diversity in support for gender equality among non-Western migrants, albeit in gendered ways. This framework is consequently subjected to rigorous empirical scrutiny by applying advanced statistical techniques such as multi-membership models to existing, newly-harmonized large-scale data that cover about 10,000 non-Western migrants. Ultimately, this research lays bare when migrant groups culturally integrate and support gender equality and under what (gendered) conditions they do not.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF ESSEX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 106 466,88
Indirizzo
WIVENHOE PARK
CO4 3SQ Colchester
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England Essex Essex Haven Gateway
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 106 466,88
Il mio fascicolo 0 0