Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Model Catalysts for understanding Oxygen Evolution Reaction activity

Descrizione del progetto

Catalizzatori migliori potrebbero eliminare gli ostacoli alla produzione di idrogeno pulito

L’idrogeno è una priorità chiave per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo e la transizione energetica pulita dell’Europa. Attualmente, la maggior parte dell’idrogeno è prodotto dallo steam reforming dei combustibili fossili. L’elettrolisi dell’acqua alimentata da fonti energetiche rinnovabili è un’alternativa più pulita allo steam reforming, ma la mancanza di catalizzatori stabili, economici ed efficaci impedisce l’uso diffuso di questa tecnologia. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ModCat4OER sta approfondendo l’attività catalitica di ossidi di metalli di transizione abbondanti sulla Terra, da utilizzare nelle reazioni di evoluzione dell’ossigeno. L’attenzione sarà posta sull’acquisizione di una comprensione fondamentale della natura dei siti attivi.

Obiettivo

Hydrogen is considered essential to reach the European Green Deal and Europe´s clean energy transition. Nowadays, most hydrogen is produced by reforming of fossil fuels. Electrochemical water electrolysis using renewable sources as energy input represents a cleaner way than reforming of fuels to create hydrogen. However, water electrolysis will only be feasible if stable, affordable and effective catalysts for oxygen evolution reaction (OER) are discovered. The research objective of this project is to explore the catalytic activity in OER of Earth abundant transition metal oxides to gain fundamental understanding on the nature of the active sites. To this effect, ordered thin films will be grown, aiming to discover the most active formulations and facets of the crystal structure. This project will be performed at the Fritz-Haber-Institut der Max-Planck-Gesellschaft (MPG), in the department of Interface Science lead by Prof. Roldán Cuenya. MPG was ranked as the third top institution according to the Nature Index 2019. I will work with Dr. Kuhlenbeck, an expert in the surface science field. Merging of his experience in growing thin films with the my background in electrochemical processes is key for the success of the project. During the two years of the project, I will be involved in the dissemination of the results to Academia and the general public through participation in conferences, publication of articles and outreach activities. An individual Career Development Plan, outlined and reviewed by Dr. Kuhlenbeck and Prof. Roldán Cuenya, will be used to monitor the research maturity obtained during the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 162 806,40
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 162 806,40
Il mio fascicolo 0 0