Descrizione del progetto
Nuovi catalizzatori sostengono reazioni altamente specifiche e screening ottimizzati per farmaci potenziali
La natura non smette mai di sorprenderci con le sue trasformazioni estremamente efficienti e altamente efficaci che riducono al minimo gli errori. Un esempio è il fatto che gli organismi hanno solo una forma di due molecole quasi identiche (molecole chirali o enantiomeri). Spesso, i chimici sintetici devono affrontare il problema di replicare tale specificità. Ciò complica le cose per la scoperta di farmaci poiché una data forma di una molecola può essere inattiva o avere funzioni indesiderate; pertanto, anche le minime differenze sono importanti. Il progetto PHOTO-ITU, finanziato dall’UE, combinerà nuovi catalizzatori con la fotochimica per creare rapidamente in un singolo passaggio composti complessi analoghi a quelli chirali presenti in natura che contengono substrati rilevanti a livello biologico utili ad assemblare archivi di molecole chirali enantiopure.
Obiettivo
The quest for successful lead candidates in drug discovery has challenged synthetic chemists to develop innovative strategies to rapidly generate screening collections of chiral molecules. In this context, cascade processes provide a powerful tool for rapidly increasing, in one step, structural and stereochemical complexity, while fulfilling the requirements for atom and step economy. The development of asymmetric variants has mainly relied so far on ionic reactivity. PHOTO-ITU seeks to expand the synthetic potential of asymmetric cascade reactions to include the radical reactivity domain. To achieve this goal, we will combine asymmetric organocatalysis and photochemistry, two powerful strategies of modern chemical research with an extraordinary potential for the sustainable preparation of novel molecules. Specifically, we will exploit the unexplored excited-state reactivity of isothiourea-based catalytic intermediates thus merging, for the first time, tertiary amine isothiourea catalysis with asymmetric photochemistry. The resulting photochemical asymmetric radical cascades will rapidly generate, in one single step, architecturally complex chiral natural-like compounds containing biologically relevant heterocyclic scaffolds.
The planned research combines perfectly the fellow’s experience in isothiourea catalysis and the host’s experience in photo-triggered asymmetric processes to develop otherwise unachievable catalytic asymmetric radical cascade reactions. The resulting strategies will be used as an ideal platform for assembling libraries comprising enantiopure chiral small molecules that, along with biological screening carried out in collaboration with an international pharma-company (Bayer AG), will increase the probability of success in identifying drug-candidate structures. The multi-cultural and intersectorial nature of this project will contribute to broaden the fellow’s competencies and will place him in a competitive position for the next career move.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica fotochimica
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti eterociclici
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43007 TARRAGONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.