Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ENGINEERING MICROBIAL-BIOSOLIDS COUPLED INTERFACE FOR SUSTAINALBE GEOENVIRONMENT IN EXTREME WEATHER

Descrizione del progetto

Una nuova tecnologia per ridare vita ai terreni abbandonati

L’aumento della temperatura nel geoambiente porta a condizioni instabili del terreno, che peggiorano particolarmente in presenza di materia/terreni organici, un processo di cui al momento non si sa molto. Il progetto BioGeoInterface, finanziato dall’UE, svilupperà una tecnologia per geoambienti sostenibili in condizioni atmosferiche estreme, con l’obiettivo di rigenerare i terreni abbandonati utilizzando i microrganismi nativi del suolo e stimolandoli con i rifiuti organici (per esempio, i biosolidi). Saranno analizzati terreni caratteristici a grana grossa e fine, per selezionare i microbi nativi del suolo che saranno poi stimolati/aumentati. Successivamente, sarà valutata l’efficacia della biomodifica in base a parametri fisici e biochimici relativi al suolo e alle piante. Inoltre, sarà studiato il comportamento termo-idro-meccanico dei terreni organici (come i suoli biomodificati) a temperature elevate insieme allo sviluppo di un quadro matematico.

Obiettivo

Climatic influences various natural phenomena and affect the overall environmental synergy. Precipitation pattern and temperature are among key phenomena that influence the soils and inturn life. Extended periods of droughts leads to loss of nutrition in soils and increases desertification of land. On the other hand, the increase in temperature (natural or anthropogenic activities) that lead to rise in temperatures in the geoenvironment will lead to unstable ground conditions. This situation is more detrimental in the presence of organic matter/organic soils and has been poorly understood. This study proposes to develop a novel technology to rejuvenate derelict soils by utilising native soil microorganisms and stimulating them with biowaste (such as biosolids), with an aim to commercialise the technology. These studies will require screening of the stimulants and the native soil microbes (consortium) that will be amended with a typical coarse-grained and fine-grained soil. Subsequently the efficacy of biomodification will be assessed based on several physical, and biochemical parameters relating to soil and plants. Further, through this proposed study a engineering behaviour of biomodified soils (organic soils) under elevated temperatures (ThermoHydroMechanical behaviour) will be carried out. This will a major step in this direction as till date the conventional practise has been to understand THM behaviour of soils without biogenic function. These efforts will be followed by developing a mathematical framework that can predict the holistic behaviour of soils under elevated temp. This study will be carried out by Dr.Shashank Bettadapura Subramanyam(ER), Prof.Xiaohui Chen(from UnivLeeds) will be the PI. This collaboration will significantly influence ER's competences in pursuing his interests and achieving career goals and enable a 2way transfer of knowledge between the ER & PI related to biogeotechnics THMbehaviour &numerical aspect in environmental geotechnics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF LEEDS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
WOODHOUSE LANE
LS2 9JT Leeds
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Leeds
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0