Descrizione del progetto
Una nuova tecnologia per ridare vita ai terreni abbandonati
L’aumento della temperatura nel geoambiente porta a condizioni instabili del terreno, che peggiorano particolarmente in presenza di materia/terreni organici, un processo di cui al momento non si sa molto. Il progetto BioGeoInterface, finanziato dall’UE, svilupperà una tecnologia per geoambienti sostenibili in condizioni atmosferiche estreme, con l’obiettivo di rigenerare i terreni abbandonati utilizzando i microrganismi nativi del suolo e stimolandoli con i rifiuti organici (per esempio, i biosolidi). Saranno analizzati terreni caratteristici a grana grossa e fine, per selezionare i microbi nativi del suolo che saranno poi stimolati/aumentati. Successivamente, sarà valutata l’efficacia della biomodifica in base a parametri fisici e biochimici relativi al suolo e alle piante. Inoltre, sarà studiato il comportamento termo-idro-meccanico dei terreni organici (come i suoli biomodificati) a temperature elevate insieme allo sviluppo di un quadro matematico.
Obiettivo
Climatic influences various natural phenomena and affect the overall environmental synergy. Precipitation pattern and temperature are among key phenomena that influence the soils and inturn life. Extended periods of droughts leads to loss of nutrition in soils and increases desertification of land. On the other hand, the increase in temperature (natural or anthropogenic activities) that lead to rise in temperatures in the geoenvironment will lead to unstable ground conditions. This situation is more detrimental in the presence of organic matter/organic soils and has been poorly understood. This study proposes to develop a novel technology to rejuvenate derelict soils by utilising native soil microorganisms and stimulating them with biowaste (such as biosolids), with an aim to commercialise the technology. These studies will require screening of the stimulants and the native soil microbes (consortium) that will be amended with a typical coarse-grained and fine-grained soil. Subsequently the efficacy of biomodification will be assessed based on several physical, and biochemical parameters relating to soil and plants. Further, through this proposed study a engineering behaviour of biomodified soils (organic soils) under elevated temperatures (ThermoHydroMechanical behaviour) will be carried out. This will a major step in this direction as till date the conventional practise has been to understand THM behaviour of soils without biogenic function. These efforts will be followed by developing a mathematical framework that can predict the holistic behaviour of soils under elevated temp. This study will be carried out by Dr.Shashank Bettadapura Subramanyam(ER), Prof.Xiaohui Chen(from UnivLeeds) will be the PI. This collaboration will significantly influence ER's competences in pursuing his interests and achieving career goals and enable a 2way transfer of knowledge between the ER & PI related to biogeotechnics THMbehaviour &numerical aspect in environmental geotechnics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientalegeotecnica
- scienze mediche e della salutescienze della salutenutrizione
- scienze naturaliscienze biologichemicrobiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
LS2 9JT Leeds
Regno Unito