Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Musicians in the “Republic of Letters”: For a Social Network Analysis of Giambattista Martini’s Correspondence

Descrizione del progetto

Intersecare musica, storia e informatica umanistica attraverso le lettere di Martini

La corrispondenza dei musicisti fornisce informazioni preziose in merito alla vita sociale e culturale del XVIII secolo. Il frate francescano Giovanni Battista Martini (1706-1784) ha lasciato una ricca collezione di lettere con centinaia di corrispondenti. Tuttavia, una quantità rilevante raccolta in biblioteche, archivi e collezioni private in tutto il mondo rimane sconosciuta. Il progetto MARTINET, finanziato dall’UE, creerà una rappresentazione dell’ambiente musicale europeo del XVIII secolo tramite una ricostruzione e un’analisi della rete epistolare di Martini. Il progetto approfondirà gli ampi archivi globali, individuerà i temi centrali e creerà una piattaforma aperta per gli studiosi e un pubblico più ampio allo scopo di affrontare argomenti specifici applicando l’informatica umanistica e strumenti di analisi delle reti sociali.

Obiettivo

Handwritten correspondence was a vital means of communication during the 18th Century. Through their letters, people kept in touch with family and friends, exchanged information, sought patronage, and did business. Musicians’ correspondence bears witness to every aspects of musical life, as well as to socio-economic issues related to music production and consumption. The overarching-project objective is to create a representation of 18th-century European musical environment through the reconstruction and analysis of the correspondence and epistolary network that Franciscan friar Giambattista Martini (1706-1784) entertained with musicians, music lovers, scholars and editors, men and women, from across Italy and from Europe’s most important courts and musical centers. Until now, research has been restricted only to the 6,000 letters received from some 970 correspondents collected in Martini's library. No serious attempt has been carried out to gather the huge number of letters that he sent to his correspondents, hosted in many libraries, archives and private collections on a global scale. Moreover, the methodologies followed have reduced epistolary content to a static dataset, not considering that it is the output of dynamic social network, requiring a philological, historical, and sociological approach within the epistemological framework provided by digital humanities. The research will focus on an extensive archival investigation on a global scale and a detailed indexation to identify the key themes of the correspondence. Finally, specific topics of the correspondence will be categorised applying the Social Network Analysis tools. Under the supervision of internationally renowned specialists of modern history of music and culture, the MSCA-GF will be implemented by a fellow with skills in 18th century musicians’ correspondence analysis, and provide him outstanding training in digital humanities and social network analysis to develop an excellent research profile.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 269 002,56
Indirizzo
VIA UNIVERSITA 4
41121 Modena
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Modena
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 269 002,56

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0