Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Experiences of Social and Solidarity Economy: Networks of Incubators as TerritoriAL development Strategies

Descrizione del progetto

Effetti dei modelli di economia sociale e solidale

Come approccio etico allo sviluppo di un paese, l’economia sociale e solidale mette al primo posto il benessere delle persone e dell’ambiente e il progetto ESSENTIALS, finanziato dall’UE, analizzerà i processi che contribuiscono al suo sviluppo. In particolare, concentrerà la sua attenzione sull’impiego di incubatori sociali per incentivare lo sviluppo socio-economico. Il progetto mapperà e confronterà gli incubatori dell’America Latina e dell’UE per identificare le relazioni tra caratteristiche organizzative e di genere. Uno studio comparativo identificherà i fattori che contribuiscono alla creazione di incubatori e il relativo impatto. I risultati faranno luce sui modelli di incubatori sociali più efficaci.

Obiettivo

The main objective of the project is to provide insights into the study and interpretation of processes that contribute to the promotion of networks of Social and Solidarity Economy (SSE). The research also aims at identifying models that can lead to social inclusion and local development. Moreover, the project ESSENTIALS will focus on a specific experience: Social Incubators, in an attempt to encourage socio-economic development of a specific area or of a whole country, regarding processes of social innovation and transfer of knowledge. In particular, the specific objectives, of the project are:
OB. 1. Map the incubators and compare the characteristics in Latin America and EU, understanding if there is a relationship between gender and organisational characteristics of an incubator.
OB. 2. Identify the factors that contribute to the creation of incubators and the impacts of incubators, including the elements that ensure gender equality, through a comparative study.
OB. 3. Analyse the European context considering the strengths and weaknesses identified and thus develop a pilot study at University of Calabria, including the gender perspective.
The research carried out in Latin America will be compared (quantitatively and qualitatively) with European incubation activities. The relevance of this research is linked to understanding how to favour models capable of building a more Social and solidarity Europe, and closer to citizens. Thus, this project represents an important innovation for two reasons: (i) the study contributes to the debate on the role of social incubators and the most effective model to adopt, and brings new knowledge in Europe on the topic of social incubators oriented to the territory, a topic not widely investigated in Europe; (ii) it suggests a pratical solution for the implementation of social incubators in Europe, through the pilot study of creating a social incubator, that will provide feedback for new theoretical and cognitive elements.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DELLA CALABRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 229 767,36
Indirizzo
VIA PIETRO BUCCI 7/11/B
87036 Arcavacata Di Rende
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Calabria Cosenza
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 229 767,36

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0