Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

On Photo-enhanced Transport in Ionically Conducting Solids

Descrizione del progetto

La luce potrebbe stimolare il trasporto di ioni in batterie e celle a combustibile

I conduttori ionici veloci sono fondamentali per il funzionamento di celle a combustibile a ossido solido, celle elettrolizzatori a ossido solido e batterie. Il progetto OPTICS, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, studierà se la luce può stimolare il trasporto di ioni in conduttori di ioni ossidi tecnologicamente rilevanti (ioni di ossigeno, idrogeno e litio). Il progetto userà misure di diffusione del tracciante su film epitassiali sottili, così come simulazioni su micro e macro scala per identificare i meccanismi che sono alla base delle interazioni fotone-ione. Il trasporto di ioni azionato dalla luce potrebbe portare a una nuova classe di celle a combustibile, elettrolizzatori e batterie.

Obiettivo

Ionic conducting materials form the basis of solid oxide fuel cells, solid oxide electrolyser cells, and batteries, which form a key component of the EU Energy 2050 long-term strategy. There is a need to develop faster ionic conductors, however progress has been slow. Recently, several studies have demonstrated photo-enhanced iodine-ion diffusion as well as suggested interactions between photons and oxygen-ion defects in oxide materials may be possible. The proposed research plan, OPTICS, aims to address the question: Can changes in ion transport be enhanced in technologically relevant ionically conducting oxides (O-ion, H-ion, and Li-ion) by light illumination?

There are challenges in studying these effects using conventional methods. Namely, absorption only occurring at the surface in thick samples, artefacts in conductivity measurements stemming from photocurrents and electrode effects, and difficulties understanding the mechanisms due to the indirect nature of photon-ion interactions. In OPTICS, these challenges will be overcome employing isotopic tracer diffusion measurements on epitaxial thin films carried out in tandem with atomistic and continuum simulations to identify the underlying mechanisms. Combining the Host’s (Prof. Roger De Souza) expertise in tracer diffusion and atomistic modelling with the Applicants experience with optical measurements on epitaxial films, photo-enhanced ionic diffusion will be studied experimentally and computationally in the bulk, at surfaces, and at interfaces of nanostructured materials. Light-enhanced ionic transport has the potential, though OPTICS, to lead to substantial improvements in technologically relevant ionic conductors leading to a new class of photo-ionic fuel cells, electrolysers, and batteries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RHEINISCH-WESTFAELISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE AACHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 162 806,40
Indirizzo
TEMPLERGRABEN 55
52062 Aachen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Städteregion Aachen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 162 806,40
Il mio fascicolo 0 0