Descrizione del progetto
Origine e conseguenze della bipolarità negli idrozoi
La bipolarità, ovvero la presenza della stessa specie in entrambi i poli, incuriosisce gli scienziati da secoli. Dai virus alle balene, la speciazione per bipolarità è diffusa nell’albero della vita, ma raramente studiata in una prospettiva evolutiva. POLE2POLE utilizzerà gli idrozoi (cnidari) come modello per affrontare questo processo di diversificazione su scala oceanica. I ricercatori utilizzeranno la delimitazione delle specie, il sequenziamento ad alto rendimento e l’analisi computazionale per ricostruire la storia evolutiva di taxa selezionati che rappresentano diverse strategie del ciclo di vita. Ciò consentirà di determinare se la divergenza si sia verificata durante i periodi interglaciali (vicarianza) e/o glaciali (dispersione) e se le capacità di dispersione abbiano modellato la distribuzione della corrente degli idrozoi bipolari. POLE2POLE fornirà quindi un nuovo quadro per studiare la bipolarità, integrando la storia della vita con il tempo della divergenza bipolare.
Obiettivo
Bipolarity, or the presence of the same species in both polar regions, has intrigued the scientific community over centuries. Almost the entire tree of life taxa, from microbes to whales, are known to include some bipolar representatives inhabiting the Arctic and the Antarctic. However, our knowledge on the evolutionary origin and consequences of bipolarity are still fragmentary. POLE2POLE will focus on Hydrozoa (Cnidaria) as a model group to unveil bipolarity patterns and processes with a multi-scale methodology. Given their ubiquity and the wide array of life cycle strategies, hydrozoans constitutes the ideal system to asses this natural phenomenon, enabling a comparative approach. I will first perform an integrative species delimitation on selected hydrozoan taxa representing major ecological and life cycle strategies. I will then reconstruct the evolutionary history of the selected cases by means of High-Throughput Sequencing techniques. Time of divergence and character evolution will be subsequently estimated for the taxa analysed. The project will allow to determine if the divergences took place during an interglacial period or during a glacial maxima, and therefore if vicariance and/or dispersal respectively shaped the current distribution of bipolar hydrozoans, and if previous hypothesis on the presence of relict taxa can be corroborated. Furthermore, POLE2POLE will allow to study in an unprecedented way if life cycle strategies and their corresponding dispersal capabilities are linked with time of bipolar divergence. Thus, through POLE2POLE, I will develop a novel transversal and interdisciplinary framework to study the origin and diversification of the biota inhabiting polar regions, and a model system for speciation processes over oceanic scale. The project will be implemented at University Museum of Bergen (UMB-UiB) under the supervision of Dr Aino Hosia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia cetologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5020 Bergen
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.