Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-physics Modelling of Erosive Impact of Particles on Wind Turbine Blades

Descrizione del progetto

Un nuovo approccio computazionale alla modellizzazione dei danni provocati alle turbine eoliche dalle particelle incidenti

Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PARTIMPACT introdurrà un quadro computazionale multifisico allo scopo di modellizzare accuratamente i danni che colpiscono le pale delle turbine eoliche a causa di particelle solide e liquide. Questo nuovo approccio, che rappresenta una migliore alternativa agli approcci semi-empirici d’avanguardia di dinamica dei fluidi computazionale, dovrebbe incrementare la comprensione dell’impatto dovuto all’erosione provocata dalle particelle incidenti, come i chicchi di grandine o le gocce di pioggia. I risultati del progetto avranno implicazioni di vasta portata: dalla riduzione dei costi associati all’energia eolica per soddisfare l’obiettivo UE di raggiungere una quantità di produzione della stessa compresa tra i 240 e i 450 GW entro il 2050, alla sensibilizzazione sull’importanza di questo tipo di energia e della gestione delle risorse infrastrutturali obsolete.

Obiettivo

"The main focus of this proposal is to accurately model the damage to the wind turbine blades due to impacts by solid (e.g. hailstone) or liquid (e.g. rain droplet) ""particles"". The applicant will pioneer a new multi-physics computational framework to transform the current semi-empirical computational fluid dynamics (CFD)-based approaches. This new research tool will then be used to answer the main research question which is to understand the dynamical role of impinging particles – liquid or solid – in the erosion process, enabling quantitative prediction of the erosive impact of particles and mass removal rate from the surfaces. The main modeling challenge is to present both solid and liquid particles in a unified theoretical framework. Therefore, the applicant will develop a generalised peridynamics theory to predict the damage by both solid and liquid particles and implement it in a validated opensource Software platform. The applicant will collaborate with Strathclyde University (STRATH) and the Manufacturing Technology Centre (MTC) to deliver the objectives, expand his professional network, and exchange knowledge with industrial stakeholders.
The impact of the project is far-reaching: from reducing the costs of wind energy by preventing catastrophic turbine failure to meet the EU target of 240-450 GW of wind energy by 2050, to increasing public awareness on the importance of wind energy and asset management of aging infrastructures.
The host (University of Edinburgh), the supervisor, and the project partners STRATH and the MTC are dedicated to the research and will provide all the necessary equipment, software licenses, and office space so ensure the delivery of the objectives. Furthermore, they will provide training in the required technical and soft skills to prepare the applicant to become a leader in modeling erosion due to particle impact, particle-laden and multiphase flow systems, and more broadly in wind energy."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0