Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reconstructing the complete developmental lineage of Platynereis dumerilii

Descrizione del progetto

Mappatura del processo evolutivo di Platynereis dumerilii

Tutte le cellule negli organismi multicellulari sono discendenti dello stesso zigote totipotente, impegnato in un sottoinsieme di programmi di espressione nel corso dello sviluppo. La riduzione a tappe del potenziale di differenziazione è descritta come il paesaggio epigenetico di Waddington, o lignaggio di Waddington. I programmi cellulari di espressione genica specifici sono governati da fattori di trascrizione e dai geni effettori che danno origine al fenotipo cellulare. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DeCoDe Platy è volto a ricostruire il lignaggio di Waddington dell’organismo modello Platynereis dumerilii utilizzando il sequenziamento dell’RNA a singola cellula e i dati sull’accessibilità della cromatina per più fasi di sviluppo. L’obiettivo è creare una mappa che colleghi l’espressione genica con la morfologia subcellulare e le posizioni nel corpo animale.

Obiettivo

Cells in multicellular organisms show a huge diversity of shape, size, and function, yet are all descended from the same totipotent zygote. As development progresses, cells lose their ability to contribute to different fates, instead committing to a narrower subset of expression programs. This stepwise reduction of differentiation potential has been illustrated in Waddington’s epigenetic landscape (“Waddington lineage”). The specific gene expression programs of cell types are governed by Core Regulatory Complexes (CoRCs), where transcription factors cooperate to maintain their own expression and the effector genes that give rise to the cellular phenotype. Cell types exist as terminal or transitory states of the Waddington lineage, and it is yet unclear whether and to what extent transitory developmental and terminal cell types involve similar or distinct regulatory principles and effector modules.
I will reconstruct the Waddington lineage of Platynereis dumerilii, an indirectly developing marine invertebrate with a wealth of transitory developmental and terminal cell types. I will gather single-cell RNA-seq and chromatin accessibility data for multiple developmental stages and computationally identify putative cell types. I will map these onto locations in the animal body using the in-situ expression patterns of lineage and cell type markers, and exploit unique electron microscopy data to explore the connection between gene expression and subcellular morphology. After connecting successive stages computationally, I will validate the resulting Waddington lineage with functional experiments, disrupting the expression of effector genes in the terminal cell types with CRISPR/Cas9.
By combining gene expression, chromatin accessibility, cellular lineage information, functional genomics, spatial localization, and, uniquely, subcellular morphology, we will shed light on animal development and the regulatory mechanisms that govern cell types.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 174 806,40
Indirizzo
Meyerhofstrasse 1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 174 806,40
Il mio fascicolo 0 0