Descrizione del progetto
Passaggi intelligenti per i pesci che si adattano alle mutevoli condizioni dei fiumi
La società moderna ha bisogno di ampi volumi di acqua dolce. Ne consegue l’installazione di barriere fluviali, che provocano la frammentazione degli habitat e modifiche nell’ecologia degli impianti di erogazione di acqua dolce. I passaggi gradinati per i pesci possono permettere agli stessi di risalire liberamente i fiumi per completare il loro ciclo vitale. Tuttavia, la variabilità dei fiumi modifica le condizioni idrauliche nei passaggi per i pesci, influendo sulla loro libera circolazione. Il progetto Smart Fishways, finanziato dall’UE, affronterà questa sfida valutando gli effetti della variabilità idrologica sui passaggi gradinati per i pesci e sviluppando un quadro tecnologico e metodologico per monitorarne le prestazioni in tempo reale. Abbinando biologia ittica, idraulica e reti di sensori, saranno realizzati passaggi intelligenti per i pesci di nuova generazione, in grado di decidere autonomamente la propria configurazione ottimale.
Obiettivo
Current society needs a large volume of fresh water to keep its present lifestyle. This has led to the massive installation of barriers in rivers, causing fragmentation of habitats and ecological alteration of freshwater systems. Fragmentation specially affects fish, as they require different environments to complete their life cycles. Stepped fishways are the most extended solution to ensure fish movements. Unfortunately, their efficiency is sensitive to the equilibrium between biological and hydraulic aspects, which, is often far from acceptable. The natural variability of rivers modifies the hydraulic conditions within fishways, affecting the biological responses and their principal objective: allow the free movement of fish. This research project aims to (1) assess the effect of hydrological variability in stepped fishways and for this (2) to develop a technological and methodological framework to monitor fishways performance in real time which combines fish biology, hydraulics and sensor networks. This will allow creating a new generation of smart fishways capable of self-deciding their optimal configuration when faced to hydrological uncertainty.
The study of the effect of variability will allow to adapt and propose specific solutions to some of the challenges that need to be faced the coming years, such us accomplish the requirements or Water Framework (2000/60/EC), Habitats (1992/43/EEC) or Renewable Energy Directive (2009/28/EC), and will help to define solutions and actuation plans for the possible modifications in the water cycle produced by the climatic change, in line with EU Adaptation Strategy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia rinnovabile
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensorisensori intelligenti
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessescienze dell'atmosferaclimatologiacambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)Coordinatore
47002 VALLADOLID
Spagna