Descrizione del progetto
Aiutare gli elefanti africani di foresta
I bracconieri minacciano il più grande mammifero terrestre del pianeta: gli ultimi elefanti africani di foresta, infatti, vengono massacrati per le loro zanne d’avorio e ne rimangono solo 100 000 esemplari, che sono ora riconosciuti come a rischio estremamente alto di estinzione. Per aiutare a salvarli dall’estinzione, il progetto ForSE, finanziato dall’UE, studierà i modelli di utilizzo dello spazio degli elefanti di foresta per supportare le azioni anti-bracconaggio. In particolare, il progetto elaborerà uno strumento interattivo basato sull’analisi dell’utilizzo dello spazio da parte di elefanti di foresta muniti di collare a supporto di tali azioni. I risultati di questo finanziamento internazionale MSCA sosterranno le organizzazioni che si occupano di conservazione.
Obiettivo
The worldwide decline of large herbivores threatens ecological and socioeconomic functions of ecosystems. With only ~100 000 remaining individuals, African forest elephants (Loxodonta cyclotis) are most at risk due to the surge in poaching for ivory. In line with the sustainable development goals defined by the United Nations in 2015 (Target 15.7) the ForSE project aims at improving our understanding of forest elephant space use patterns to better guide anti-poaching actions. We propose to carry out this project under a 24 months MSCA IF at the MNHN in Paris in close collaboration with the ANPN in Gabon. Unlike its well-studied relative, the savannah elephant, very little is known on how the African forest elephant deals with human presence. The ForSE project propose, based on fine scale analyses of space use of collared forest elephants and existing information on poaching pressure, to 1) identify correlated suites of space use traits Spatial Behavioural Strategies (SBS) and validate their use as poaching pressure proxies ; 2) identify space use traits associated with a heightened mortality risk and identify collared elephants at risk; 3) Develop an interactive tool for decision support based on the results of objectives 1 and 2; 4) Disseminate these results to improve anti-poaching actions. The ForSE project will contribute to the researcher career goal to conduct long-term research programs in a strong interplay with conservation organizations to better guide conservation actions and contribute to the fight against biodiversity collapse.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75005 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.