Descrizione del progetto
Coordinamento delle neuroprotesi in base al ciclo sonno-veglia
La tecnologia per ripristinare le funzioni perse del sistema nervoso può fornire autonomia e migliorare la qualità della vita. I dispositivi neuroprotesici utilizzano componenti elettronici per trasmettere segnali elettronici al sistema nervoso e possono sostituire le funzioni motorie, sensoriali o cognitive compromesse in vari disturbi. Il progetto MoRPHEUS, finanziato dall’UE, intende sviluppare un nuovo approccio neuroprotesico che controlla l’attività cerebrale e fornisce una stimolazione elettrica in base al ciclo sonno-veglia. I ricercatori utilizzeranno un modello di ratto per registrare la struttura del ciclo sonno-veglia dell’attività cerebrale e testare l’erogazione coordinata della stimolazione elettrica come mezzo per ottenere la riabilitazione motoria negli animali feriti. I risultati hanno importanti conseguenze cliniche soprattutto per quanto concerne la riabilitazione dei pazienti colpiti da ictus.
Obiettivo
Brain lesions such as stroke and traumatic brain injury are a major cause of adult-onset disability. Physical therapy, together with robotic aided rehabilitation, is the gold standard for promoting motor recovery. Yet, half of the affected individuals do not fully recover their daily living skills. Hope is provided by advanced neuroprosthetic devices, acting directly at the brain level to promote plasticity, but to date, they still fall short of producing long-lasting brain rewiring. The often neglected but close relationship between sleep, neural plasticity, pathogenesis, and recovery can constitute a key factor to advance treatment. Within this framework, the primary goal of this project is to devise and test a novel neuroprosthetic approach that monitors brain activity and the sleep-wake cycle (SWC) in order to deliver responsive and engineered electrical stimulation (ES) coded in time. To do this, we aim to: 1) investigate SWC architecture in animal models of brain lesion to better understand pathological modifications and to find privileged windows of neural plasticity to deliver therapeutic ES; 2) design, build, and test a closed-loop system capable of recording, processing and detecting SWC stages and electrographic events of interest (e.g. spindles), and also of delivering coordinated ES, including activity-dependent and time-coded stimulation, and; 3) evaluate the designed approach regarding its efficacy in providing long-lasting, robust, and safe motor rehabilitation to injured animals, while also obtaining a proof-of-concept in humans. Highly complementary skills from fellow and host will cooperate to carry in vivo electrophysiology experiments and technological development, while translational pilot experiments will be performed in close collaboration with partners in the medical field. Finally, secondments will provide additional training on state-of-the-art engineering of closed-loop systems and entrepreneurship in neurotechnology.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16163 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        