Descrizione del progetto
Plasticità del sistema visivo
Il cervello degli adulti è dotato di neuroplasticità, ovvero la capacità di modificare, cambiare e adattare sia la struttura che la funzione nel corso della vita. Tuttavia, gli eventi centrali nello spazio e nel tempo che innescano il ricablaggio dei neuroni, per esempio durante l’apprendimento o a seguito di una lesione, rimangono sconosciuti. Il progetto PlastiMap, finanziato dall’UE, si concentrerà sul percorso visivo come sistema modello per la plasticità neuronale. I ricercatori mapperanno in che modo il circuito neurale sottostante viene riorganizzato a seguito di una stimolazione visiva o un danno. I risultati forniranno una valutazione meccanicistica fondamentale dell’adattamento del percorso visivo, aprendo nuove possibilità per trattamenti riparativi e riabilitativi.
Obiettivo
Whether and how adult brains retain the ability to adapt their function and structure, especially in the context of learning, injury or restorative treatment is a fundamental question in neuroscience. In particular, understanding how neurons rewire or adapt during plasticity has been limited to (i) local electrophysiological measurements that lack the ability to report on brainwide aspects of plasticity, (ii) terminal experiments preventing longitudinal exploration in the same animal, or (iii) brainwide functional imaging with little insight into the underlying neural activity. Therefore, despite the scientific and clinical relevance of deciphering the neural substrate of neuroplasticity, a mechanistic, brain-wide study bridging the multiple spatiotemporal scales required for understanding neuroplasticity, is still lacking. We here propose to combine cutting edge functional Magnetic Resonance Imaging with calcium recordings in an animal model of visual pathway plasticity. First, we will use this exceptional multi-modal system to investigate the neurovascular coupling during visual stimulation and at-rest. Second, we will apply advanced computational neural models to characterize the functional organization of receptive fields and underlying circuitry across the rodent visual pathway and cortical layers. Third, we aim to map the time-course of functional reorganization and restructuring of neural circuitry following damage to the visual system. To do so, we will induce localized monocular retinal lesions and quantify changes in cortical organization and micro-circuitry resulting from the damage under differential visual experience (dark/ light exposure). This project will provide the first mechanistic description of adaptive circuitry processes and retinotopic (re)organization of the entire visual pathway associated with experience-dependent plasticity. Clinically, this is critical to assess the optimal timing for visual restorative and rehabilitation treatments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1400-038 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.