Descrizione del progetto
Aumentare l’efficienza dei catalizzatori di transizione metallo-azoto-carbonio
Le celle a combustibile e le batterie ad aria sono carte vincenti per il futuro approvvigionamento energetico rispettoso del clima. Nonostante il loro potenziale, la loro efficienza complessiva è gravemente limitata dalla lenta reazione di riduzione dell’ossigeno al catodo. I catalizzatori di transizione metallo-azoto-carbonio (M-N-C) hanno un grande potenziale di utilizzo, soprattutto nelle celle a combustibile con membrana a scambio protonico come alternativa al platino e ad altri catalizzatori di metalli preziosi. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EcoTrans intende migliorare la comprensione dei meccanismi alla base delle attività catalitiche dei materiali M-N-C preparati da precursori acidi e liquidi ionici polimerizzati. I risultati del progetto dovrebbero contribuire a superare le barriere che limitano l’attività catalitica e l’utilizzo del catalizzatore negli elettrodi.
Obiettivo
Among the next-generation of energy technologies, fuel cells and air batteries show great potential to meet our growing energy demands. However, their overall efficiency is severely limited by the sluggish oxygen reduction reaction (ORR) at the cathode. So far, Pt-based materials are regarded as the ideal ORR electrocatalyst in practical applications because of the high catalytic activity and stability. However, the scarcity, high cost, and inferior long-term stability of Pt restrict its widespread application. The development of non-platinum group metals (non-PGM) earth-abundant alternatives with high activity and durability has been considered as a crucial task. A class of materials including transition metals and carbon-based compounds have been reported as the alternative catalysts to Pt for ORR, especially in proton exchange membrane fuel cells. Among them, the low cost electrocatalysts based on M-N (M, transition metal, such as Co, Fe and Ni) with carbon support (M-N-C) are the most studied. However, the relative low catalytic activity limited by the active cites, low catalyst utilization in practical electrodes because of the thick catalyst layer resulting from the high catalyst loading, and poor stability due to the leaching of transitional metals in real operation conditions are still big challenges in both fuel cells and metal-air batteries. In EcoTrans, the main purpose is to establish new knowledge of the enhancement mechanisms on catalytic activities of novel M-N-C catalysts prepared from acidic treated precursors and surface encapsulation by polymerized ionic liquids (ILs), and then based on the understanding to define the structure and synergistic effects between different elements to guide the development of low cost, highly active M-N-C based catalyst electrodes. The ambitious aim will be achieved with the complementary skills of the ER (N-C and transitional metal electrocatalysts) and supervisors (fuel cell electrodes and ILs).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi elettrocatalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.