Descrizione del progetto
Nuovi enzimi per eseguire reazioni nuove in natura
La catalisi enzimatica e la maggiore disponibilità di enzimi utilizzati nella sintesi chimica stanno rendendo la biocatalisi interessante per la produzione di molecole chirali. Nonostante il loro potenziale, gli enzimi naturali utilizzano soltanto una sezione relativamente piccola dello spazio di reazione. Questo implica che solo un numero limitato di classi di reazione stereo-controllate può essere efficacemente utilizzato nella biocatalisi. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto BIO-LIGHT studierà nuove strategie che dovrebbero permettere agli enzimi di catalizzare reazioni asimmetriche non presenti in natura, espandendo così i confini di reattività della biocatalisi. Per raggiungere il suo obiettivo, il progetto combinerà la biocatalisi con la fotocatalisi, un metodo moderno di reattività chimica che offre un modo potenziale per costruire nuove molecole in modo sostenibile.
Obiettivo
Enzymatic catalysis plays a centrally important role for the preparation of chiral molecules and in the transition towards a more sustainable chemistry. In spite of their potential, natural enzymes use only a relatively small section of ‘reaction space’. This implies that only a limited number of stereocontrolled reaction classes, which are characterized by a similar reaction mechanism, can be effectively promoted. For example, a natural enzyme co-opted for new chemistry has the limitation that the new reactivity must be quite closely related to the naturally established catalytic function. The BIO-LIGHT project seeks to identify new strategies that allow enzymes to catalyse new-to-nature asymmetric reactions, thus expanding the reactivity boundaries of biocatalysis. To achieve this goal, we will combine biocatalysis with visible light photocatalysis, a modern strategy of chemical reactivity which offers a potent way to sustainably build new molecules. Specifically, we will explore the potential of native intermediates in the enzymes’ active sites to reach an excited state upon light absorption and enable new-to-nature enantioselective radical reactions. Light will be used to elicit mechanistic divergence within enzymes with an established ground-state reactivity, thus allowing them to catalyse completely different processes than those for which they evolved. The collaboration with an international pharma-company (Bayer AG) will facilitate the development of photo-enzymatic processes yielding chiral molecules adorned with biologically relevant scaffolds.
BIO-LIGHT combines the fellow’s experience in enzymatic catalysis and directed evolution and the host’s experience in photo-triggered asymmetric radical processes. The multi-cultural and intersectorial nature of this project will contribute to broaden the fellow’s competencies and will place him in a competitive position for the next career move.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi fotocatalisi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi biocatalisi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43007 TARRAGONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.