Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Targeting the purinergic system for disease-modification in epilepsy

Descrizione del progetto

Nuovi bersagli terapeutici nell’epilessia

L’epilessia è una condizione neurologica caratterizzata da convulsioni. Le attuali terapie sono inefficaci in quasi il 30 % dei pazienti, rendendo necessario lo sviluppo di nuovi trattamenti. Il progetto EpiPurines, finanziato dall’UE, si sta concentrando sul sistema di segnalazione purinergico, attivato da nucleotidi e nucleosidi. Utilizzando modelli animali di malattie e cellule staminali pluripotenti indotte, gli scienziati studieranno l’esito del targeting di vari recettori ed enzimi implicati nei percorsi del sistema. I risultati ci aiuteranno a comprendere il ruolo della segnalazione purinergica nell’epilettogenesi e apriranno la strada a nuovi farmaci in grado di offrire un migliore controllo delle crisi e la soppressione dell’epilessia.

Obiettivo

Current epilepsy therapies, based on mediating excitation or inhibition, are ineffective in 30% of patients & have no impact on disease progression, demonstrating an urgent need for new therapies. Mounting evidence showed the therapeutic potential of targeting the purinergic system during epilepsy with the disease-modifying effects observed via targeting the P2X7 receptor & Adenosine kinase (ADK) being a promise. P2X7 & ADK are increased in the brain in experimental models of epilepsy and in patient brain. Further, data showed anticonvulsive & anti-epileptogenic potential of targeting P2X7 or ADK. To advance these findings towards a clinical application, results must be replicated in animal models mimicking closer the human condition (e.g.TBI model) and effects must be tested in human cells (hiPSC). Importantly, while there is now compelling evidence demonstrating the therapeutic potential of targeting both P2X7 & ADK separately, a combined treatment, targeting both simultaneously, may lead to better seizure control & suppression of epilepsy. By using relevant animal models of epilepsy and hiPSC, EpiPurines will establish the disease-modifying potential of targeting different components of the purinergic system during epileptogenesis, thereby establishing P2X7 & ADK-targeting as potential treatment for epilepsy. To achieve this, EpiPurines brings together, for the first time, a team of experts in purinergic signaling from different research fields (Adenosine & ATP-signalling) & industrial partners. This highly interdisciplinary & intersectoral approach will contribute significantly to the understanding of purinergic signalling during seizures & epilepsy providing novel therapeutic approaches. The skills acquired during the research project, the excellent training record of the supervisors & host institutions and the outstanding resources for learning & development available at RCSI & RU will give me the tools necessary to become a highly employable neuroscientist.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ROYAL COLLEGE OF SURGEONS IN IRELAND
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 257 561,28
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 257 561,28

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0