Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reversible solid oxide cell development for the utilisation of alternative fuels and hydrogen strategic production

Descrizione del progetto

Una soluzione per una produzione e uno stoccaggio strategici dell’idrogeno

La transizione energetica attualmente in corso riguarda il passaggio da un’energia basata sui combustibili fossili a un’alternativa pulita ed ecocompatibile. L’energia a base di idrogeno (ovvero prodotta dalla separazione dell’acqua in molecole di idrogeno e ossigeno) sembra una soluzione molto promettente. Sfortunatamente, gli attuali processi di sviluppo delle celle a ossido solido fondati su due dispositivi, ovvero gli elettrolizzatori e le celle a combustibile, ostacolano la commercializzazione dell’energia basata sull’idrogeno a causa dei loro costi elevati e del consumo energetico associato. Il progetto FleXelL, finanziato dall’UE, affronterà questo problema introducendo una cella a ossido solido reversibile. Il progetto svilupperà un convertitore altamente efficiente con reattori ceramici che possono essere trasformati in un elettrolizzatore su richiesta. La conversione di combustibili liquidi e gassosi in energia trasformerà inoltre il vapore o l’elettricità in idrogeno allo scopo di stoccare l’energia rinnovabile in eccedenza.

Obiettivo

The flexible cell project (FleXelL) aims at developing a proof of concept for a highly efficient energy converter based on ceramic reactors that can be reversed into an electrolyser whenever needed. We will be developing a device capable of converting liquid and gaseous fuels such as ethanol, methane or natural gas into energy, but also, steam and electricity into hydrogen for strategic reserve purposes or simply for renewable energy surplus storage.
For this purpose, we here propose a knowledge transfer scheme between Dr Sarruf and the Centre for Fuel Cells and Hydrogen Research (CFCHR) at the University of Birmingham (UoB), herein represented by Prof Robert Steinberger-Wilckens. We build on UoB’s ceramic processing techniques, materials characterisation capacity, project management capabilities, teaching expertise, communications and leadership skills, and Dr Sarruf’s knowledge in materials development for fuel flexibility conversion within solid oxide cells (SOCs).
Dr Sarruf, under Prof. Steinberger-Wilckens’ supervision, will develop and optimise an anode-supported reversible solid oxide cell (RSOC) capable of operating directly with primary fuels, as aforementioned, and electrolysing water to produce hydrogen. The reproducibility of the cells’ manufacturing process as well as the performance will be developed aiming at rousing industrial interest via the development of a product’s business plan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0