Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Public Local Authorities’ Network for driving the Energy Transition

Descrizione del progetto

La politica locale in veste di forza trainante principale della transizione energetica

Il passaggio dai sistemi energetici basati sui fossili alle fonti di energia rinnovabile si fonda sul coordinamento efficace tra autorità locali e regionali. Il progetto ePLANET, finanziato dall’UE, incentiva la digitalizzazione di misure e piani permettendo l’affermarsi di un ecosistema interoperabile di dati e strumenti a favore del processo decisionale relativo alla transizione energetica, mettendolo in pratica tramite una nuova governance aggregata multi-livello all’interno del settore pubblico. Il progetto impiega gli strumenti più innovativi dell’intelligenza artificiale e dei megadati per avvalersi e sfruttare i dati energetici disponibili e migliorare i piani di transizione energetica. In primo luogo, il progetto svilupperà una prova di concetto in progetti pilota regionali (Girona, Creta e Zlín), per poi concentrarsi sull’ampliamento di questi strumenti e della metodologia in tutta Europa.

Obiettivo

One of the principal challenges to reaching targets of the Energy Transition (ET) is to improve the coordination between local authorities and regional governments with the aim to enhance decision-making process, coherence and consistency of the implementation of energy transition measures (ETM). ePLANET will meet this challenge by encouraging the digitalization of measures and plans enabling an interoperable ecosystem of data and tools supporting energy transition decision making, putting it into practice by the public sector.

ePLANET builds on an existing infrastructure enabling massive data gathering, making the data and measures comparable and interoperable with existing local initiatives (CoM, Clean Energy for EU Islands Initiative) and regional/national plans, analysing this data and offering relevant results to key stakeholders. This will enhance decision-making -more informed, more transparent and faster decisions-, contributing to improved monitoring and verification schemes. Enabling harmonisation of plans and interoperability across the local and regional authorities to joint application of ETM favouring more efficient use of public spending.

ePLANET is a three-year project that will develop a proof of concept over three regional pilots (Girona, Crete and Zlín regions) during the first half of the project, to ensure the correct deployment of developed tools and to fit the real needs of public authorities in the energy transition. The rest of the project will focus on extending and implementing the ePLANET tools and methodology across Europe. To ensure new regions and local authorities’ engagement, the project will leverage existing initiatives (CoM and ManagEnergy) in which the project partners have strong influence (ICLEI and FED in particular).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE INTERNACIONAL DE METODES NUMERICS EN ENGINYERIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 320 000,00
Indirizzo
C GRAN CAPITAN, EDIFICI C1, CAMPUS NORD UPC SN
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 320 000,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0