Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Polymeric Membranes for Artificial Endosymbionts

Descrizione del progetto

Un nuovo approccio biocompatibile per realizzare l’endosimbiosi artificiale

Gli endosimbionti sono organismi che vivono all’interno di un organismo ospite, spesso in una relazione mutualistica. Due tipi principali di organelli nelle cellule eucariotiche, i mitocondri e i plastidi come i cloroplasti, sono considerati endosimbionti batterici. Ispirandosi alla natura, la biologia sintetica ci ha permesso di modificare la biologia molecolare dell’ospite per adattarla a un altro organismo, con lo scopo ultimo di sviluppare interi circuiti genetici e percorsi metabolici. Mascherando gli ospiti con polimeri biocompatibili, aumenterà la nostra capacità di realizzare l’endosimbiosi artificiale. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PolyMAE studierà una nuova tecnica per incapsulare i procarioti in gusci biocompatibili, offrendo una nuova via per la produzione diretta di endosimbionti artificiali bio-ortogonali.

Obiettivo

Synthetic biology has constantly been expanding its reach, aiming to develop whole genetic circuits and metabolic pathways, which require laborious genetic engineering. Often, such pathways derive from other organisms and must be tweaked to fit the host’s molecular biology, adding to the complexity of the task. However, nature has already witnessed the integration of whole prokaryotic organisms into eukaryotic hosts, where they are integrated as endosymbionts creating new combinations that live with mutual benefit. In evolutionary history, this phenomenon was at the origin of organelles such as mitochondria and chloroplasts, which added their own metabolism to their hosts. To achieve a more generalized framework, where any prokaryote can enter endosymbiosis with any eukaryote, we need to induce the uptake and retention of the guest by the eukaryotic host. A way forward will be by masking the guests with biocompatible polymers, either pre-formed, or synthesized by the bacterium itself. The project proposed herein offers a novel technique for the the encapsulation of prokaryotes into biocompatible shells, creating a new strategy for the straightforward production of bio-orthogonal, artificial endosymbionts. After the formation of the polymer shell around bacteria, they will be endocytoted by eukaryotes, thus expanding the biochemical potentialities of cells, revolutionizing the possibilities of synthetic biology, acting as true artificial organelles. This breakthrough will allow the functional insertion whole genomes into the host cells and the combination of micro-organisms, which will have implications in medicinal, industrial and environmental biotechnology. It will lead to the creation of complex, semi-synthetic hybrid organisms able to perform a vast variety of non-natural biotransformations. In line with the 2020 Work Programme, it will open up several diverse possibilities that will benefit European and global industries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAT DARMSTADT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 109 194,25
Indirizzo
KAROLINENPLATZ 5
64289 Darmstadt
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Darmstadt, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 109 194,25

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0