Descrizione del progetto
Reti transregionali nel regionalismo europeo del XIX e del XX secolo
La nascita dei regionalismi europei nel tardo XIX e nel primo XX secolo causò un’intensificazione dei trasferimenti nell’ambito delle arti e della letteratura. Tuttavia, tali dinamiche transregionali sono ancora per lo più trascurate dagli storici della cultura. Il progetto TRANSREGIONS, finanziato dall’UE, chiarirà la nascita di reti transregionali e fornirà un modello di studio riproducibile relativo alla nascita delle culture e alle interazioni transfrontaliere. Il progetto getterà inoltre le prime basi per una storia interconnessa dei movimenti regionali europei. TRANSREGIONS coniugherà tecniche di data mining, l’analisi delle reti sociali e la teoria della complessità, applicando inoltre un metodo innovativo, inclusivo dal punto di vista del genere e orientato agli agenti e ai processi, applicandolo ad un corpus di riviste non ancora analizzato. Il progetto contribuirà al dibattito sulla regionalizzazione attuale, che rappresenta una sfida per l’Europa delle Nazioni.
Obiettivo
European regionalisms did not emerge in isolation. Quite the contrary: the affirmation of regional identities in the late 19th and early 20th centuries – e.g. in Catalonia, Galicia, Occitania, Brittany, Wallonia and Flanders – involved a striking intensification of transfers in the fields of art and literature. Yet these transregional dynamics have largely been ignored by cultural historians and relegated to the footnotes of transnational history. TRANSREGIONS pursues three goals: (1) to lay bare the emergence of transregional networks by following their key mediators and retracing inter-peripheral transfer activities at different phases of regional identity building, (2) to offer a reproducible model for the study of cultural emergence and multiscale cross-border phenomena, and (3) to set the first decisive steps toward the writing of an entangled history of European regional movements, offering an alternative and decentralized perspective that highlights the role of minorized cultures and agents against dominant, national and monolingual historiographical models. These goals will be achieved with an innovative gender-inclusive, agent- and process- oriented method, involving the use of new digital tools, that will be applied to a hitherto unexplored corpus of journals. The interdisciplinary combination of data mining, social network analysis and complexity theory will highlight unexpected cultural practices and connections and bring new insights to the fields of regionalism studies, global history and translation studies. At a wider societal level, TRANSREGIONS will provide food for thought in the context of the current push for regionalization challenging the Europe of Nations. From a personal perspective, this MSCA-IF will significantly contribute to my development as a strong, versatile and independent researcher in the fields of translation studies and global cultural history.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08018 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.