Descrizione del progetto
Un percorso sostenibile verso prodotti aromatici preziosi
I materiali della biomassa stanno suscitando un interesse sempre maggiore quale opzione alternativa rinnovabile, economica e abbondante alle risorse fossili per la produzione di diversi prodotti a valore aggiunto. L’azienda Bloom Biorenewables, con sede in Svizzera, sta ottimizzando l’utilizzo della biomassa non commestibile adottando una strategia inedita che impedisce la decomposizione indesiderata della parte più sottoutilizzata della pianta durante la bioraffinazione. Le frazioni pure sono rese stabili e migliorate in prodotti, quali fragranze, fibre tessili e bioplastiche. Nonostante il raggiungimento di una resa dieci volte superiore rispetto alle soluzioni attuali, la depolimerizzazione della lignina ostacola l’espansione del processo di bioraffinazione. Il progetto LIGFLOW, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, intende sviluppare un processo di depolimerizzazione della lignina compatibile con l’industria che dovrebbe tradursi in percorsi di produzione più redditizi e sostenibili per aromatici derivati dalla biomassa.
Obiettivo
Environmental concerns linked to society’s dependence on fossil resources have spurred an unprecedented search for sustainable processes, not only for energy but also for manufacturing chemicals and materials. Unfortunately, the low efficiency of emerging technologies based on renewable resources often hinders their profitability. Bloom Biorenewables Ltd maximizes the utilization of non-edible biomass using a novel stabilization strategy that prevents undesired degradation pathways during bio-refining. Pure fractions are stabilized, isolated and upgraded to products such as fragrances, textile fibres or bio-plastics. With a 10-fold yield increase compared to current solutions, lignin applications can drive rather than hinder the process’s techno-economic feasibility. Yet, catalytic lignin depolymerisation for the production of high value molecules represents the main bottleneck for scale-up and is currently limiting the company’s ability to respond to the increasing demand for lignin products. LIGFLOW will develop an industry-compatible lignin depolymerisation process that paves the way for a continuous operation demonstrator. The main objectives are: 1) Transfer from batch to flow reactor; 2) Enable solvent recycling >90% and perform in situ catalyst regeneration; 3) Isolate and purify targeted products for distribution to key industrial partners; 4) Perform process modelling and life cycle assessment to achieve a full techno-economic and sustainability analysis of the resulting process. LIGFLOW’s results will unlock more profitable and sustainable production routes for biomass-derived aromatics. LIGFLOW also aligns with the MSCA Work Programme by building powerful and lasting synergies between the applicant’s expertise (lignin chemistry, flow reactors) and the host company (disruptive biomass upgrading technologies). Together with the company, the applicant will develop scientific, business and leadership skills to jumpstart her career in the bio-based industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1723 Marly
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.