Descrizione del progetto
Creare l’uguaglianza nel campo dell’urbanistica
Gli spazi urbani e l’architettura degli edifici pubblici svolgono un ruolo essenziale nel favorire il coinvolgimento dei cittadini e nel combattere la disuguaglianza sociale. Servono nuove strategie di progettazione e conoscenze per promuovere condizioni di vita equilibrate e città pacifiche. In quest’ottica, il progetto EQUBUILD, finanziato dall’UE, studierà le strategie architettoniche volte all’uguaglianza sociale negli edifici pubblici in Svezia dal 1921 a oggi. Per fornire spunti preziosi ad architetti, urbanisti, organi decisionali e cittadini, il progetto condurrà un’analisi sistematica di un caso di studio per svelare in che modo le strategie di progettazione aumentino l’uguaglianza sociale. EQUBUILD svilupperà inoltre una teoria innovativa, una banca dati, mappe relazionali, diagrammi di rete e una serie di raccomandazioni e di strategie di progettazione introducendo nuovi percorsi di ricerca.
Obiettivo
This interdisciplinary project, EQUBUILD, investigates architectural strategies that enhance democratic social equality in public buildings Sweden, from 1921 to the present, yet not fully understood and thus, will contribute to empower architects, urban-planners, decision-makers and citizens with new knowledge and practical recommendations to fight inequalities for a more cohesive society.
To reinforce citizens’ opportunities for equality through public buildings, promoting more balanced living standards and peaceful cities, we urgently need new architectural design knowledge and actionable design strategies. Public buildings can be a tool for the administrations and society to support citizens’ equality as a basic human right, a global concern addressed by UN SDG 10 and a core value of the EU. However, there is scarce knowledge and no thorough studies on how to promote social equality through evidence-based design strategies in public buildings.
Bridging this gap, I will innovatively conduct the 1st systematic case study analysis of public buildings in Swedish cities, unveiling what and how design strategies enhance societal equality in each case. I will leverage on feedback from international and interdisciplinary experts, a mix-methods methodology linking archival research, field work, interviews, theory and practice and my experience as researcher and practicing architect.
EQUBUILD will deliver new knowledge, presenting architecture as an active tool in implementing equality measures: a novel theory, database, relational maps, network diagrams, and an array of recommendations and design strategies to influence contemporary architectural designs, architects, urban designers, policy-makers, researchers and the rest of society. The impact of implementation of results will: open new research paths in EU, contribute to UN SDGs; consolidate a novel field in architecture; facilitate gender equality, reinforce citizens’ equality, balanced and peaceful cities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
100 44 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.