Descrizione del progetto
Come le piattaforme di apprendimento digitali definiscono l’istruzione globale
La pandemia di COVID-19 ha costretto alla chiusura di scuole e università, comportando una rapida diffusione delle tecnologie digitali. La nascita di piattaforme di apprendimento digitali ha plasmato l’organizzazione dell’istruzione. Tuttavia, la capacità dirompente di tali piattaforme nel ridefinire essenzialmente che cosa l’istruzione valuti come degno di essere imparato non è stata studiata in modo adeguato. Il progetto MORPHOGENESIS, finanziato dall’UE, approfondirà le modalità con cui il passaggio verso le piattaforme di apprendimento digitali contribuisce all’alterazione mondiale dei processi di valutazione pedagogica. Il progetto si propone di costruire un modello che combina concetti con informazioni teoriche provenienti dalla sociologia dell’istruzione, dagli studi di organizzazione e dallo studio dei processi di regionalizzazione e globalizzazione, oltre a sviluppare un’etnografia di un caso esteso a New York.
Obiettivo
In its latest action plan on digital education, the European Union underlined the ambition of ensuring that all citizens are prepared to live and work in the digital age. However, the current COVID-19 pandemic, with its widespread closure of schools and universities, has thrown into sharp relief how the introduction of digital technology fundamentally reshapes the organisation of education. Within a few months, it became evident that schooling without school or studying without campus prompts the influx of new, private actors on an unprecedented scale. This project focuses on such digital reorganisation of education, cut off from the classroom. In particular, I propose to investigate how the conversion towards digital learning platforms participates in a worldwide disruption of pedagogical valuation processes. While existing research has so far favoured questions of power and inequalities, the disruptive capacity of these learning platforms to radically redefine what education values as worth learning has hardly been studied. To fill this gap, MORPHOGENESIS proposes (1) to build a framework that formulates an ensemble of concepts with theoretical insights from three related (sub)disciplines (sociology of education, organisation studies and the study of regionalisation and globalisation processes). With the help of Luhmannian systems theory, the coherent formulation of such framework will make it possible to analyse how, through such digital platforms, the reorganisation and the differentiation of global education go hand in hand; (2) to develop an extended case ethnography of the start-up scene in New York, where this so-called EdTech is currently being imagined, coded and executed into the platforms that explicitly aspire to disrupt contemporary education. Together, the conceptual framework and methodology will enable a better grasp of the metamorphosis that education is currently undergoing and the unprecedented role that online learning platforms play within it.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41121 MODENA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.