Descrizione del progetto
Progressi nel campo dell’ecografia per la diagnosi di tumori
L’ecografia è una tecnica di diagnostica per immagini che utilizza le onde sonore per visualizzare gli organi e i tessuti del corpo. Nonostante sia sicura, finora i limiti tecnici ne hanno impedito la diffusione capillare nell’ambito dell’oncologia clinica. Il progetto MIC, finanziato dall’UE, sfrutterà le recenti scoperte tecnologiche per sviluppare un metodo di microscopia a ultrasuoni 3D. L’idea è usare agenti di contrasto che consentono di visualizzare le reti vascolari nel tumore e di rilevare i linfonodi metastatici. I risultati contribuiranno a far progredire il rilevamento basato su ultrasuoni di modifiche metaboliche e strutturali nei tumori, offrendo uno strumento non invasivo agli oncologi.
Obiettivo
Cancer remains the second leading cause of death worldwide (World Health Organization), involving various pathological processes across multiple biological scales . Ultrasound is increasingly used in clinical oncological practice for patient diagnosis, therapy guidance, and monitoring, however do not allow for imaging of the metabolic and vascular onset of cancer at the microscale . Here, I aim to develop multi-messenger ultrasound imaging for the early metabolic and vascular detection of cancer in a pre-clinical model and a pilot human head and neck oncology study. This interdisciplinary proposal will build on three recent breakthroughs in ultrasound and synthetic biology: (1) 4D ultrasound imaging at the millisecond timescale, (2) ultrasound super-resolution imaging at the microvascular scale and (3) biomolecular ultrasound imaging at the cellular scale.I will develop non-linear sound sheet imaging (NSSI) for the 3D imaging of ultrasound contrast agents regardless of their motion. Combined with localization algorithms, this method will enable 3D ultrasound microscopy (SSLM) of capillary networks perfused with clinically approved contrast agents. Using this vascular message we will characterize rat brain tumors in preclinical research. We will also evaluate the potential of the ultrasound microscopy technique to detect metastatic sentinel lymph nodes in a pilot human study. Furthermore, NSSI will be capable of imaging GVs that are small enough to extravasate the leaky vasculature of tumors. In this specific aim, I will rely on genetically engineered pH-sensing GVs developed in my host laboratory (NWO Start-up Grant STU.019.021 of the Dutch Research Council). Using this metabolic message we will detect hypoxia induced acidosis, an important biomarker of cancer. The non-invasive observation of structural and metabolic messages arising from tumors with sound, named multi-messenger ultrasound imaging of cancer (MIC), will significantly advance the potential of medica
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia sintetica
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        