Descrizione del progetto
Informazioni pionieristiche sul ruolo delle sinapsi elettriche
Le sinapsi elettriche sono state identificate per la prima volta oltre sei decenni fa nel sistema nervoso dei gamberi. Esse trasmettono segnali neuronali tramite correnti ioniche che passano direttamente dal citoplasma di un neurone al successivo attraverso canali intercellulari. La loro importanza nel sistema nervoso dei mammiferi è stata riconosciuta solo di recente e la loro incorporazione negli attuali modelli matematici di reti neurali a spillo basati su sinapsi chimiche convenzionali è stata impegnativa. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NeuralFieldTheoriES sta sviluppando la matematica necessaria per descrivere tali giunzioni. Le simulazioni che li incorporano per la prima volta promettono di rivelare il loro peculiare ruolo nei complessi modelli di spiking che sono alla base del comportamento e della cognizione.
Obiettivo
A major challenge in statistical physics, nonlinear dynamics and theoretical neuroscience over the last half century has been to understand the self-organizing principles governing the dynamics of large networks of neurons. Physicists and applied mathematicians have proposed simple mean-field descriptions of spatially-extended neural networks in terms of a relevant macroscopic observable, the firing rate. This approach has been particularly successful and so-called Neural Field Models (NFM) have become an extremely popular mathematical tool in neuroscience, physics and applied mathematics. Yet, to date, mean-field theories describe networks with chemical synapses, but it remains a major theoretical challenge to incorporate electrical synaptic interactions in such mathematical descriptions. Recently, a mean-field theory for large networks of spiking neurons has been proposed, which exactly links the dynamics of single neurons with that of two mean-field variables: The firing rate and the mean membrane potential. Remarkably, this theory permits to incorporate electrical interactions, but the mathematical derivation and the analysis of the dynamics of the first NFM is lagging. This project proposes the formal mathematical derivation of such NFM, as well as the thorough analysis of its dynamics and bifurcations. Towards this goal, at the host institution UPF in Barcelona, the ER will apply mean-field methods and nonlinear dynamical systems theory to derive the novel NFM (which we conjecture is of reaction-diffusion type). During a secondment at VU Amsterdam, the ER will be trained to become an expert in numerical analysis of partial differential equations, which will further allow him to perform extensive state-of-the-art computer simulations. The expected results will provide completely novel mechanistic insights on the emergence of complex spatio-temporal patterns of neuronal activity due to the intricate interplay between chemical and electrical synapses.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica applicata sistemi dinamici
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica equazioni differenziali equazioni differenziali parziali
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze computazionali
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08002 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.