Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fabrication and Synthesis of Noble Metal Nanoparticle Arrays for Single Particle Catalysis

Descrizione del progetto

La forma della catalisi: architetture tridimensionali a singola nanoparticella su misura

La catalisi è uno dei processi più importanti nelle reazioni chimiche e in quelle industriali. I progressi compiuti nel campo della nanotecnologia hanno consentito l’avvento della catalisi a singola nanoparticella. La nanospettroscopia plasmonica a singola particella è lo strumento d’elezione per valutare i rapporti tra struttura e funzione dei catalizzatori di singole nanoparticelle di metallo immobilizzati su un substrato. Ad oggi, le tecniche di lavorazione hanno consentito esclusivamente l’utilizzo di nanoparticelle discoidali, il che rende attualmente inaccessibile la miriade di possibili strutture tridimensionali cristalline per tali sostanze. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FASINA svilupperà nuove tecniche di fabbricazione e sintesi per architetture di nanoparticelle su misura applicabili a superfici compatibili con una piattaforma di nanospettroscopia plasmonica. Tali soluzioni potrebbero portare a un cambiamento radicale nella catalisi a singola nanoparticella.

Obiettivo

Single particle plasmonic nanospectroscopy is a powerful and at the same time relatively easy-to-implement research method that allows monitoring of changes in the structure and properties of substrate-immobilized metal nanoparticles in real time and in situ conditions with only few restrictions in terms of surrounding medium, temperature and pressure. In the context of single particle catalysis, it has been successful used to study the impact of particle size and structure in catalytic processes on single nanoparticles. However, all the studies carried out so far have used lithographically-defined polycrystalline disk-like nanoparticles. In other words, thermodynamic and kinetic investigations on shape-selected single-crystal nanoparticles with well-defined architectures are completely lacking because none of the lithographic techniques uses to fabricate supported nanoparticles have the morphological control achieved in colloidal synthesis. Therefore, the aim of this project is to develop novel methodologies for achieving the fabrication/synthesis of shape-selected nanoparticle arrays on surfaces compatible with a plasmonic nanospectroscopy platform to apply it in the quest of deriving catalytic structure-function correlations at the single nanoparticle level. Assessing the state, activity, and selectivity of individual nanoparticles at atomic level has significant potential to contribute to the development of more efficient nanomaterials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 852,16
Indirizzo
-
412 96 Goteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 852,16
Il mio fascicolo 0 0