Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Obsidian Trade at the Onset of the Neolithic in the Near East. Assessing Obsidian Tool Use and Modelling Exchange Networks.

Descrizione del progetto

Il commercio di ossidiana nel processo evolutivo neolitico

Lo scambio a lungo raggio nel Vicino Oriente all’inizio del Neolitico riflette le reti sociali emergenti che hanno consentito interazioni tra comunità distanti di esseri umani. Il commercio di ossidiana rappresenta un elemento importante di questo processo sociale e culturale della Preistoria. Il progetto OBSTRADE, finanziato dall’UE, studierà il ruolo delle reti di scambio di ossidiana nella trasmissione e nella diffusione delle innovazioni, nel corso della transizione all’agricoltura. Il progetto si avvarrà di due metodi all’avanguardia che producono analisi di precisione elevata della struttura superficiale utilizzando microscopia confocale a scansione e software di metrologia, oltre che di teoria e modellizzazione di sistemi complessi. OBSTRADE realizzerà una banca dati a libero accesso contenente tutti i dati riferiti all’ossidiana. I risultati del progetto saranno resi disponibili al pubblico attraverso la realizzazione di un racconto a fumetti e con varie attività sul territorio.

Obiettivo

ObsTrade is designed to understand obsidian trade at the onset of the Neolithic in the Near East. Long distance exchange is considered the marker of emergent social networks allowing interactions between distant villages. ObsTrade assumes that these networks improved modes of cultural accumulation of prehistoric societies. This was fundamental for the emergence and transmission of innovations during the transition to farming. For understanding obsidian trade, ObsTrade will investigate what traded obsidian tools were used for and how they were exchanged. The project proposes an original, innovative and interdisciplinary approach, by analysing Neolithic obsidian tool function and geographical distribution. Two cutting-edge methodologies will be applied: 1) the high-precision surface texture analysis through Confocal Scanning Microscopy (CSM) and metrology software for the identification of tool use; 2) the Complex Systems theory and modelling for characterising the obsidian exchange networks and their involvement in the emergence and spread of innovations. An Open Access database (ObsTrade database) containing all data about obsidian presence, geological origins, distribution and use in Near Eastern Neolithic sites will be created. Project results will be made available to the general public through the creation of a graphic novel, and through several outreach activities. The ObsTrade project will allow gaining a better understanding of the mechanisms underlying the formation of the first complex farming societies, using innovative methodologies that will contribute notably to European excellence and competitiveness.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0