Descrizione del progetto
Come si concettualizza l’ordine internazionale?
L’ordine internazionale è trattato come un’estensione dell’Occidente o inteso come un fenomeno puramente americano. Tuttavia, il progetto NAZM, finanziato dall’UE, sta adottando un approccio diverso, considerando le particolarità del concetto attraverso geografie e storie diverse. In particolare, NAZM esaminerà in che modo l’analisi eurocentrica e anglofila dell’ordine internazionale compromette il ruolo degli Stati e delle società non occidentali, oscura la storia e limita la portata della nostra produzione di conoscenza concentrandosi solo su alcuni casi. Prendendo il caso dell’Iran, il progetto metterà in discussione la convinzione che «l’ordine internazionale» abbia lo stesso significato nel corso dei tempi, degli spazi, delle lingue e delle culture. Sarà considerata anche la lingua distinta dell’Iran e il discorso religioso.
Obiettivo
The past, present, and future of the International Order are recurrent subjects of exploration and studies in International Relations, Middle East Studies, and History. Yet, most of such studies fail to grasp particularities and changes across time, space, and languages. In fact, International Order is traditionally discussed as an extension of the West or understood as a purely American-led phenomenon. How can we talk and study international order without grasping particularities of the concept across different geographies and histories? Relying on a universal concept and the Eurocentric and Anglophile analyses of the international order undermine the agency of the non-Western states and societies, obscures history, and limits the scope of our knowledge production by focusing on just a few cases. Attempts to go beyond the West are also usually framed as a way to assess the risks to ‘Western’ order or policies. By focusing on the case of Iran, this action challenges the assumption that 'International Order' has the same meaning across times, spaces, languages, and cultures. The action's state-of-the-art contributions to International Relations, conceptual history, and Middle East studies are manifested in its main objective to argue for investigating not just different conceptions of the international order but also analysing various usages of concepts to make sense of and order the international. The project asks how is international order conceptualised? Where does the order come from? What distinguishes a new order from an old order? It seeks to understand origins, conceptions, and evolutions of the international order at a time when the future of the order is being debated. Through conceptual history, Iran's distinct language and religious discourse also enables us to have a better understanding of the role of religion and temporality in the international order.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.