Descrizione del progetto
Il futuro degli spazi del turismo urbano e l’inclusione della mobilità a misura di anziani
Le città turistiche si troveranno ad affrontare numerose sfide nei prossimi anni, tra cui urbanizzazione, invecchiamento della popolazione e la pressione constante della mobilità turistica sulla sostenibilità e sull’inclusione. La crescente presenza di persone anziane nelle comunità turistiche e residenziali sprona i programmi urbani a venire incontro a persone di diverse età e alle esigenze di mobilità, in particolare negli spazi turistici. Il progetto ENTOURAGE, finanziato dall’UE, si propone di comprendere e intervenire sugli effetti negativi degli aspetti estremi del turismo, ovvero l’eccesso e la scarsità di turismo, perseguendo l’obiettivo di un «turismo adatto a tutte le età». Per la promozione di un approccio integrato alle sfide urbane, il progetto si avvale del quadro cittadino a misura di anziani, che sostiene che concentrarsi sulle esigenze sociali delle persone anziane migliorerà la qualità delle città per tutte le persone.
Obiettivo
By 2050, two-thirds of the population will live in cities, with people over 65 as the fastest growing cohort. In the EU, their share is projected to increase from 17.5% in 2010 to 29.5% in 2060. At the same time, intense movements of people, vehicles, capital and information challenge the sustainability and social inclusion in cities as they are. Such developments rapidly alter the requirements of currently dominant mobility systems, to cater for the needs of all people visiting or residing in the city. Recent urban transformations are producing new mobility clashes and encounters, which are felt by some groups more than others. Tourist cities are places where such clashes may be most intense and manifold, as they act as visitor hub and home to diverse resident and working populations. Population ageing requires a new understanding of the experiences of urban tourism spaces, at a time when the instability of mainstream city tourism has come to surface.
ENTOURAGE unites mobilities, ageing and tourism studies to understand and tackle the negative effects of ‘overtourism’, and instead proposes an ‘age-friendly tourism’. It initiates a data-driven, participatory study with the aim to examine urban mobility transformations in European tourist cities and their effects on the social inclusion of older visitors and residents. The project takes place in the framework of the Age-friendly City, which argues that a focus on the societal needs of older people improves the quality of cities for all. Its interdisciplinary interface promises an innovative combination of qualitative and mobile methods, to capture the age-inclusiveness of urban tourist spaces. It mobilises the knowledge, skills and networks of expert institutions in tourism, urban ageing and smart urban analytics to propose an original combination of resident and visitor perspectives, creating new knowledge about their negotiations of urban quality and conflict.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43003 TARRAGONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.