Descrizione del progetto
Innovazioni sociali per combattere la povertà
L’innovazione sociale nel campo dell’architettura, dell’arte e del design viene usata dai collettivi per aiutare le comunità povere del Sud e Nord del mondo innovando il loro ambiente materiale. Le innovazioni sociali hanno svolto un ruolo sempre più determinante insieme alle politiche sociali nazionali e globali. Tuttavia, queste sono spesse decontestualizzate e isolate dalle politiche culturali e urbane, causando povertà. Il progetto SURBANIN, finanziato dall’UE, istituirà una nuova comprensione delle modalità con cui le innovazioni emergono e si muovono a livello globale, di come vengono applicate localmente e dell’entità del loro impatto. Il progetto confronterà i bassifondi in Colombia con i senzatetto nella Repubblica Ceca, concentrando l’attenzione su un intervallo di innovazioni sociali eterogenee quali la funivia in Colombia e le innovazioni di design all’interno di tendopoli di senzatetto nelle città ceche.
Obiettivo
The SURBANIN project explores the global operation of social innovations that tackle urban poverty through architecture, art or design (AAD). Various schools, collectives and studios use AAD to help poor communities of the global South through innovating their material environment, but this trend is visible in the global North, too. Social innovations thus have played an increasingly important role alongside more established global and national social policies. However, regardless of their positive or negative impacts, they are very often locally decontextualised and isolated from the urban and cultural politics that make poverty. As a result, such innovations may not eliminate poverty, but rather redesign it. The project will compare “slums” in Colombia and homelessness in Czechia to establish a novel understanding of how innovations globally emerge and travel, how they are locally implemented and with what impact. Rather than fully embracing or rejecting AAD innovations, the project inquires why they are adopted and whether the context of adoption determines their outcomes. The research for this project, having been undertaken first by the Graduate School of Design at Harvard University and then by the Georg-Simmel Center for Metropolitan Studies at Humboldt University in Berlin, will focus on a number of heterogeneous social innovations: from cable cars and macro-murals in cities of Colombia to small-scale architectonic improvements and design innovations in homeless encampments in cities of Czechia. Combining cultural anthropology and its study of everyday life with the urban-sociological and urban-geographical emphasis on urban political economy, and with urban planning’s interest in the development and design of urban environment, the project addresses a number of EU and the United Nations priorities and goals and will provide crucial knowledge to develop new strategies and tools for tackling urban poverty in the contemporary world.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        