Descrizione del progetto
Esaminare gli effetti dell’urbanizzazione sulla conservazione e sullo sviluppo della biodiversità
È limitata la ricerca condotta sull’organizzazione del panorama urbano (sviluppo delle strategie di condivisione della terra o di risparmio della terra), sulla diversità degli insetti nelle città e sull’estrema importanza che ciò riveste a livello economico, sociale ed ecologico. Le interazioni uomo-natura svolgono un ruolo fondamentale nel dibattito su come creare città più rispettose della natura e più sane. Il progetto INSANE, finanziato dall’UE, aggiungerà nuove informazioni a questo dibattito studiando l’impatto dell’urbanizzazione su molti componenti della diversità degli insetti in un punto caldo poco studiato del Mediterraneo, valutando se le aree urbane dedicate alla condivisione della terra o al risparmio della terra presentano livelli differenti di diversità degli insetti e studiando, infine, l’influenza dell’organizzazione del panorama urbano sul benessere soggettivo e sulla rimozione dell’esperienza, di importanza fondamentale per le interazioni essere umano-natura. INSANE fornirà uno strumento utile per prevedere la diversità degli insetti e le interazioni tra natura ed esseri umani in aree urbane non campionate.
Obiettivo
Urbanization, one of the most extreme human-induced landscape changes on Earth, yields an important trade-off between development and biodiversity conservation. Recent research highlights the relevance of considering urban landscape organization (land-sharing or land-sparing development) to advance in this debate. However, there are still few studies on the topic, mostly local, on low diversity areas or focused on few taxonomic groups preventing generalization of results. The lack of research on urban insect diversity is remarkable despite their high economic, social and ecological importance. Human-nature interactions also play a critical role in the debate on how to create nature-friendlier and healthier cities, particularly regarding urban landscape organization. This interdisciplinary project aims to provide novel and useful information to this debate by (1) studying the impact of urbanization on multiple components of insect diversity (taxonomic and phylogenetic) in an understudied hotspot (Mediterranean region); (2) exploring if land-sharing or sparing urban areas hold different insect diversity levels; and (3) investigating the influence of urban landscape organization on subjective wellbeing and extinction of experience, critical for human-nature interactions. A complete methodological approach including classic taxonomic procedures, modern metabarcoding tools, and a solid study design combining spatial, temporal and taxonomic replicates grant the generalization of findings. Furthermore, through the use of innovative machine learning techniques, this project will also provide a useful open-access tool for researchers, city planners and citizens that will predict insect diversity and human-nature interactions in non-sampled urban areas. To do so, I will be trained by world experts in the analytical and applied aspects of this highly integrative project (Urban Ecology, Genetics, Sociology, and Computer Sciences), helping me to become an independent researcher
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialisociologia
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
- scienze naturaliscienze biologichezoologiaentomologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
18071 Granada
Spagna