Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced nonlinear wave analysis for complex experimental data

Descrizione del progetto

Studi non lineari in sistemi ottici e idrodinamici

Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NWACOMPLEX intende studiare i fenomeni non lineari nell’ottica e nell’idrodinamica. Il progetto proporrà nuovi approcci teorici e strumenti numerici per l’analisi avanzata dei moderni esperimenti coinvolti nella generazione, rilevazione e propagazione non lineare della luce nei sistemi ottici e delle onde sulla superficie dell’acqua. A questo scopo, combinerà tecniche di trasformazione di scattering inverso, strutture coerenti non lineari e vari metodi di calcolo. I risultati del progetto favoriranno gli studi fondamentali sui meccanismi di interazione tra strutture coerenti, statistiche di onde non lineari e solitoni densi.

Obiettivo

The proposed research program entitled NWACOMPLEX aims at pioneering studies of nonlinear wave processes in optics and hydrodynamics implementing by young talented theoretical researcher Dr. A Gelash in exceptional collaboration with top-level experimental teams of the EU Host Université de Bourgogne and partners organizations. The transfer of the Fellow knowledge to experimental teams will make his theoretical and numerical developments widely used in practice. The project will strongly enhance the expertise and professionalism of the Dr. Gelash by high-quality trainings, new contacts and collaborations leading to a cascading effect on his career development. The Fellow being experienced inverse scattering transform technique, physics of nonlinear coherent structures and various computational methods proposes novel theoretical approaches and numerical tools for advanced analysis of modern experiments on generation, detection and nonlinear propagation of light in optical systems and waves on the surface of water. The innovative idea of the project is to reveal the nature of complex nonlinear phenomena using inverse scattering transform theory employing the most recent numerical advancements. The project will benefit the nonlinear science by fundamental studies of novel mechanisms of coherent structures interactions, statistic of nonlinear waves, dense soliton and breather gases. The Fellow will present theoretical predictions on nonlinear wave dynamics and statistic which will be verified by experimental groups of the host and partner organizations. The developed numerical tools will allow to generate various nonlinear light and water surface waves patterns for experiments on their propagation, as well as provide the opportunity to reliably analyse complex experimental data revealing coherent structures and their parameters.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMUNAUTE D' UNIVERSITES ET ETABLISSEMENTS UNIVERSITE BOURGOGNE - FRANCHE - COMTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 707,84
Indirizzo
32 AVENUE DE L'OBSERVATOIRE
25000 Besancon
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Bourgogne-Franche-Comté Franche-Comté Doubs
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 707,84
Il mio fascicolo 0 0