Descrizione del progetto
Un design ecocompatibile per batterie primarie sostenibili
Dal momento che l’elettronica, il digitale, l’Internet delle cose e le tecnologie dell’industria 4.0 consumano grandi quantità di energia, è necessario sostituire le batterie primarie dei consumatori, che costituiscono uno dei principali pericoli ambientali, con soluzioni ecologiche. Il progetto SPRICE, finanziato dall’UE, svilupperà una nuova batteria primaria ecologica e sostenibile, fabbricata mediante un processo a basso fabbisogno energetico e progettata in modo ecocompatibile in un’ottica di sostenibilità basata sull’intero ciclo di vita del dispositivo, che comprende la valutazione dei materiali, la produzione, l’utilità e la fine della vita. Il progetto propone un cambio di paradigma nel modo in cui le batterie primarie sono concepite, mettendo in pratica una strategia di economia circolare in linea con il Green Deal europeo. La batteria sarà impiegata in applicazioni di imballaggio intelligente e per presentare questo approccio rivoluzionario sarà utilizzato un dimostratore completo integrato su cartone.
Obiettivo
As we transition towards digital societies and industry 4.0 technology, the exponential rise of power hungry Internet-of-Things (IoT) sensing, actuating and communicating modules, will drastically increase the demand of primary consumer batteries in the near future. This raises an environmental alarm regarding their resource intensive production and the generation of hazardous electrical and electronics equipment waste (WEEE) after the end of its operation lifetime (EoL). SPRICE proposes a paradigm shift in the way primary batteries are conceived by implementing a circular economy strategy and by eco-designing for sustainability based on the device entire life cycle of such as material evaluation, manufacturing, utility and EoL.
This work presents a sustainable primary battery for intelligent packaging application on cardboard box. The sustainable aspects entailed are selecting benign and abundant materials that are compliant with low-energy printed battery manufacturing and with the cardboard box established recycling infrastructure (paper waste stream). The proposal is undertaken at Fuelium, a Spanish company specialised in the development and commercialization of sustainable paper-based batteries. The project involves supervision by (Dr. Juan Pablo Esquivel, an expert in the field of paper-based fuel cell and sustainable battery development and Fuelium cofounder and scientific advisor. An additional secondment is planned at the institute of microelectronics in Barcelona, at Dr. Neus Sabate´s group, who is another expert in autonomous systems research. At the end, SPRICE will present a full demonstrator integrated on cardboard and meeting all sustainability and performance requirements. The revolutionary approach of this proposal will provide the departing point for sustainable power sources that are easily integrated into different packaging materials or IoT applications without disrupting the established value chains or reducing the existing recycling rates.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Cerdanyola Del Valles Bellaterra
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.