Descrizione del progetto
Legami efficaci: uno studio delle forze di van der Waals nei materiali bidimensionali
Le forze di van der Waals sono la somma di forze attrattive e repulsive relativamente deboli tra atomi e molecole a carica elettrica neutra. Sebbene queste forze siano relativamente deboli, sono importanti in numerosi processi tra cui quelli di adesione, stabilità dei colloidi e struttura delle proteine, nonché nelle interazioni tra i materiali bidimensionali e al loro interno. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto vdWForcesIn2D sta conducendo un’analisi teorica completa a livello sperimentale e teorico delle forze di van der Waals in pile di materiali bidimensionali e a sé stanti avvalendosi di nuovi approcci per la misurazione delle energie di legame.
Obiettivo
Two-dimensional (2D) materials have a rich structural diversity and therefore are of high interest for applications in material science, chemistry, and biology. Many applications rely on interfacial stacking of 2D materials, hence understanding interactions between and within 2D materials are of paramount importance. During this fellowship, we will develop a strategy enabling rapid and high-throughput measurements of van der Waals (vdW) forces between 2D materials and their binding energies with each other by using atomic force microscopy. In contrast to existing experimental techniques, we will conduct experiments in the multilayered thin films having various numbers of 2D sheets with metallic, semiconducting, and insulating electronic properties. For this, we will use a tipless cantilever for the long-range macroscopic vdW force measurements between large areas of surface in a fast and reliable way. Next, vdW force measurements within 2D materials will be realized with the help of a new hollow probe. This new construct will allow using freestanding 2D materials for making direct contact with a surface and measurement of binding energy in the format of adhesion energy. Since the binding energy experiments are more complex as highly affected by surface roughness, we believe that this new implementation will help to uncover those properties much accurately. In summary, our experiments will provide much needed experimental benchmarks for the development of theoretical vdW methodologies, analysis of which is proposed in the final work package, while allowing the researcher to reintegrate the European research community after a fruitful post-doc abroad.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica applicata fisica matematica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4365 ESCH-SUR-ALZETTE
Lussemburgo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.