Descrizione del progetto
Sintesi chimica di composti a base di fosforo
Il fosforo è uno degli elementi essenziali della vita e in biologia si incontra quasi esclusivamente nello stato di ossidazione +5. Anche i farmaci antivirali contengono fosforo nello stato di ossidazione +5, ma mancano metodi di sintesi chimica per produrre composti fosforati. Il progetto DESYPHOR, finanziato dall’UE, intende sviluppare una piattaforma catalizzatrice per la sintesi di tali composti in un unico passaggio. Questo nuovo approccio utilizza il fosforo commerciale per migliorare la sintesi di intermedi rilevanti. Il progetto migliorerà il campo della catalisi e fornirà strumenti metodologici per il campo della chimica medicinale.
Obiettivo
Compounds containing one or more phosphorous atoms in the P(V) oxidation state are important to chemistry, biology and medicine. These include marketed antiviral drugs such as Remdesivir, and Sofosbuvir; the former garnering interest as a potential treatment for COVID-19, and the latter being on the WHO list of essential medicines for the treatment of Hepatitis C. Accordingly, new and improved methods for the efficient synthesis of P(V) containing compounds, especially in an enantioselective fashion are essential. Although promising protocols are beginning to arise for the synthesis of racemic P(V) compounds, new strategic approaches for the stereoselective synthesis of P-stereogenic centres are limited and catalytic enantioselective approaches remain unknown. Herein we propose to exploit our modular and tunable superbase catalyst platform, to design, discover and develop new iminophosphorane catalyst systems that will allow the direct and enantioselective synthesis of chiral phosphates, phosphonates and their analogues, in a single enantioselective step. We wish to capitalise on the abundance of commercial phosphorous (V) starting materials to allow the ready and scalable preparation of suitable symmetric prochiral precursors and through a suitable catalyst-enabled desymmetrization generate, in high enantiomeric excess, synthetically relevant chiral phosphorous intermediates. The fellow has already acquired a notable, high-level skill set and has demonstrated his excellence throughout his career, however this challenging project will extend his capabilities and improve his skill base and further enhance his scientific potential. DESYPHOR will therefore bring vital new knowledge to the field of catalytic enantioselective desymmetrization, deliver important methodological tools to researchers across the globe and accordingly will advance the excellent standing of the candidate, the host laboratory in Oxford, and of European science in general.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.