Descrizione del progetto
Gli elementi molecolari e strutturali fondamentali nella patogenesi dei microsporidi
I microsporidi sono un diversificato gruppo di parassiti eucarioti sporigeni intracellulari obbligati che infettano la maggior parte degli animali, tra cui gli esseri umani. I microsporidi danno origine a spore infettive che vengono rilasciate in seguito alla lisi della cellula ospite. I meccanismi molecolari alla base del processo di infezione non sono stati approfonditi in modo adeguato. Il progetto MsInfection, finanziato dall’UE, intende chiarire i meccanismi che regolano lo sviluppo del ciclo di vita dei microsporidi e l’invasione della cellula ospite. Le fasi del ciclo di vita dei microsporidi verranno studiate a livello strutturale mediante l’impiego di diverse tecniche, tra cui microscopia elettronica, trascrittomica monocellulare e sequenziamento di RNA a singola cellula. L’obiettivo del progetto è quello di svelare e visualizzare gli eventi molecolari che guidano lo sviluppo di microsporidi intracellulari, nonché l’assemblaggio dell’apparato di infezione e la selezione della nicchia tissutale.
Obiettivo
Microsporidia are emerging pathogens of high priority that infect humans, and most animals. Microsporidiosis can be life-threatening and cause severe damage in the eyes, brain, muscles, respiratory, and urinary tracts. These obligate intracellular parasites also present a unique case of reductive and divergent evolution. They possess the smallest eukaryotic genome and unique cellular features such as the smallest eukaryotic cytoplasmic ribosomes and a specialised infection apparatus, the polar tube. Inside the host, microsporidia replicate through distinct life stages to form infective spores that are released into the environment upon host cell lysis. However, the molecular events involved in the pathogen’s commitment to each life stage, host cell lysis, formation, and eversion of the polar tube, remain unclear. This lacunae in understanding microsporidia are due to a lack of biochemical or structural data and the absence of systematic in vivo studies. Thus, studying this medically and economically relevant pathogen is critical for designing drugs and preventive regimes to curtail their transmission. Towards this, MsInfection aims to provide the first comprehensive and mechanistic insights into microsporidian life-cycle progression and host cell invasion. The life cycle stages of microsporidia species with varied tissue tropism will be analysed structurally and transcriptomically at the single-cell level, using Electron Microscopy (EM) and single cell-RNA sequencing (scRNA-seq). A combination of these transformative technologies will enable a systematic determination and visualisation of the molecular events driving intracellular development, and the assembly of infection apparatus and tissue niche selection.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi genomi eucariotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
901 87 Umea
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.